Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliLa Biblioteca Serlupiana arricchisce di oltre 13mila volumi la biblioteca del Kunsthistorisches Institut in Florenz–Max-Planck-Institut (Khi), l’istituto tedesco di storia dell’arte di Firenze. La collezione di Filippo Serlupi Crescenzi e Gilberta von Ritter de Zahony, eruditi collezionisti e raffinati bibliofili, è la più significativa donazione nei 127 anni di storia dell’istituto; creata negli anni Venti del Novecento, la raccolta è composta di prime edizioni a stampa con legatura originale attentamente selezionate, spaziando tra secoli, aree geografiche e discipline. In origine era conservata a Villa Le Fontanelle, sede dell’accademia neoplatonica; ora i nipoti dei donatori, Raffaele Carrega Bertolini e Laetitia Lefevre d’Ormesson, hanno posto la clausola che la biblioteca resti «per sempre nella Città di Firenze aperta agli studiosi di varie discipline, di storia del libro, della stampa e di bibliofilia».
Onorata di contribuire alla conservazione e alla conoscenza di questo patrimonio, che apre nuove prospettive per la ricerca in generale, e in particolare nei campi della storia del libro, del collezionismo e della biblioteconomia, l’istituzione tedesca ha organizzato una mostra nella sede di via Giuseppe Giusti 44 (dal 7 al 14 marzo, esclusi sabato e domenica, dalle ore 14,00 alle 18,00) a cura di Anette Creutzburg, Camilla Musci, Jan Simane e degli organizzatori della giornata di studi del 7 marzo, ovvero Hannah Baader, Hana Gründler e Gerhard Wolf.
La giornata, prima delle «Conversazioni Serlupiane», dedicata a Marsilio Ficino (1433-99) e intitolata «Anima, Mondo, Libro: Ficino», vede la partecipazione, dalle ore 14,30 a Palazzo Grifoni Budini Gattai in via dei Servi 51, di studiose e studiosi quali Anne Eusterschulte (Freie Universität di Berlino), Tanja Klemm (Università di Costanza), Kathryn M. Rudy (Università di St Andrews), Stéphane Toussaint (Centre André-Chastel / Università Paris Sorbonne). Punto di partenza del pensiero del filosofo e medico fiorentino, erano, per dirla con lo storico della filosofia Paul Oskar Kristeller (fortemente legato ai fondatori), «l’uomo e le sue attitudini»; il prezioso nucleo di oltre venti incunaboli della Biblioteca Serlupiana, oggetti fisici e al tempo stesso complessi spazi epistemici, racchiude argomentazioni ficiniane sulla posizione dell’anima nel cosmo, precetti dietetici per contrastare la malinconia e speculazioni sulla natura dell’amore e della bellezza.

Particolare di un volume della Biblioteca Serlupiana donata al Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max-Planck-Institut. © Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max-Planck-Institut. Foto Bärbel Reinhard
Altri articoli dell'autore
La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali»
Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città
Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità
Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca