Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

LAURA LOMBARDI

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)

A Palazzo Medici Riccardi, dove lavorò per quasi quarant’anni, una grande retrospettiva sull’«architetto ma anche eccellente scultore e decoratore d’interni» che operò a Firenze tra Sei e Settecento

La tela recentemente acquisita dal MiC per il Museo Nazionale di Arte Medioevale e Moderna sarà fruibile dal 4 aprile nelle sale dedicate al Cinquecento e al Manierismo, in dialogo con opere di Vasari

Nella Fondazione Ragghianti di Lucca sono riuniti i pezzi iconici, alcuni molto rari, che nel secondo dopoguerra furono esposti in mostre itineranti per gli Stati Uniti 

A Villa Bardini, accanto al Seicento anche le opere dei loro contemporanei, da Morandi («uno dei migliori pittori viventi d’Italia») a Carrà, per un affondo su vari aspetti dell’attività dei due studiosi

Articoli precedenti

Stupore per la mancata nomina dello storico dell’arte alla presidenza. Gli succede Marco Corsini, avvocato ed ex sindaco di Rio dell’Elba

Le riflessioni generate dalla polemica sui «Giganti» di Emanuele Giannelli installate nel centro di Firenze

L’Opificio delle Pietre Dure ha restaurato la lapide tombale dei Buonarroti nella Basilica fiorentina di Santa Croce

Nel Palazzo Buontalenti di Pistoia l’87enne artista francese presenta «non una vera retrospettiva, ma una sfida, perché tanti lavori non esistono più e rimangono solo nella memoria di chi li ha visti»

Nell’ambito di un progetto di conservazione complessiva organizzato per tappe e avviato nel 2012, parte ora il restauro esterno e interno del transetto sud

L’istituto di storia dell’arte tedesco ha ricevuto la Biblioteca Serlupiana, una miniera di prime edizioni a stampa con legatura originale. La clausola è che questo patrimonio resti sempre a Firenze, a disposizione degli studiosi di varie discipline, di storia del libro, della stampa e di bibliofilia

Il restauro ha consentito di attribuire a Signorelli la Pala di Città di Castello (Pg) fino ad oggi considerata di mano di un seguace

Dal 6 marzo Firenze esplorerà il lascito dell’«eterno contemporaneo». Massimo Osanna annuncia la riunione, sotto un unico direttore, di Accademia, Bargello e Cappelle Medicee, dando vita al più importante museo del Buonarroti al mondo

Mostra altri