FONDAZIONI
La casa di profumi parigina lancia la sua fondazione d’impresa, guidata dalla volontà di promuovere progetti legati alla natura e all'arte. Per il 2025 l’azienda sta già sostenendo cinque progetti, tra cui la valorizzazione dei giardini di Villa Medici a Roma
Dedicata alla salvaguardia «dei luoghi più preziosi del mondo», l'organizzazione non profit indipendente è stata fondata nel 1965 da un colonnello americano in pensione. Quest'anno, ai 29 siti internazionali da tenere d'occhio, perché minacciati dai cambiamenti climatici, dall’overtourism o dalle guerre, si aggiunge il nostro satellite: anche i resti dei primi sbarchi dell'uomo, infatti, sono da preservare
Firmato il nuovo accordo tra il Fai e il Parco Archeologico Valle dei Templi per la gestione del bene. Già da quest’anno nuovi servizi, nuovi spazi per la valorizzazione e investimenti nella ricerca a cominciare dalla prima campagna di scavi archeologici
Sesta puntata del «Diario di Radis», dedicata al racconto dell’opera realizzata da Giulia Cenci per il Chiot Rosa, un’opera permanente commissionata dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e ispirata alle leggende della tradizione contadina che intrecciavano superstizione e religione
Scomparsa a 73 anni la storica dell’arte, autrice di molti studi sul Sei e Settecento a Venezia. Aveva curato e diretto la Collezione Terruzzi
La fondazione creata dall’artista cambia nome e per l’ultimo semestre del centenario presenta un fitto programma di iniziative
Si apre il 18 marzo lo spazio guidato da Nicola Pellegrini, figlio della gallerista Carla Pellegrini Rocca. Sarà anche un hub per la gestione di archivi d’artista
La sempre più potente fondazione catalana aprirà due nuovi centri d’arte, uno a Malaga e l’altro a Barcellona
Articoli precedenti
Dieci istituzioni dedicate all’arte contemporanea ci raccontano finalità, modalità e criticità. Tutte vorrebbero più collaborazione tra privato e pubblico e agevolazioni dallo Stato, quali ArtBonus e imposizione fiscale più comprensiva dei loro nobili scopi. L’incognita: quale futuro dopo le fondatrici?
Dieci istituzioni dedicate all’arte contemporanea ci raccontano finalità, modalità e criticità. Tutte vorrebbero più collaborazione tra privato e pubblico e agevolazioni dallo Stato, quali ArtBonus e imposizione fiscale più comprensiva dei loro nobili scopi. L’incognita: quale futuro dopo le fondatrici? Altre due istituzioni: la Fondazione Sanguedolce (risponde Carmela Sanguedolce) e la Fondazione Trussardi (risponde Beatrice Trussardi)
Dieci istituzioni dedicate all’arte contemporanea ci raccontano finalità, modalità e criticità. Tutte vorrebbero più collaborazione tra privato e pubblico e agevolazioni dallo Stato, quali ArtBonus e imposizione fiscale più comprensiva dei loro nobili scopi. L’incognita: quale futuro dopo le fondatrici? Altre due istituzioni: la Fondazione Luigi Rovati (risponde Giovanna Forlanelli) e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (risponde Patrizia Sandretto Re Rebaudengo)
Dieci istituzioni dedicate all’arte contemporanea ci raccontano finalità, modalità e criticità. Tutte vorrebbero più collaborazione tra privato e pubblico e agevolazioni dallo Stato, quali ArtBonus e imposizione fiscale più comprensiva dei loro nobili scopi. L’incognita: quale futuro dopo le fondatrici? Altre due istituzioni: la Fondazione In Between Art Film (risponde Beatrice Bulgari) e la Fondazione Merz (risponde Beatrice Merz)
Lucca rende omaggio al grande compositore attraverso immagini inedite
Dieci istituzioni dedicate all’arte contemporanea ci raccontano finalità, modalità e criticità. Tutte vorrebbero più collaborazione tra privato e pubblico e agevolazioni dallo Stato, quali ArtBonus e imposizione fiscale più comprensiva dei loro nobili scopi. L’incognita: quale futuro dopo le fondatrici? Altre due istituzioni: la Fondazione Furla (risponde Giovanna Furlanetto) e la Associazione Genesi (risponde Letizia Moratti)
Dieci istituzioni dedicate all’arte contemporanea ci raccontano finalità, modalità e criticità. Tutte vorrebbero più collaborazione tra privato e pubblico e agevolazioni dallo Stato, quali ArtBonus e imposizione fiscale più comprensiva dei loro nobili scopi. L’incognita: quale futuro dopo le fondatrici? Le prime due istituzioni: la Fondazione Biscozzi | Rimbaud Ets (risponde Dominique Rimbaud) e la Fondazione Elpis (risponde Marina Nissim)
Doppia celebrazione per la fondazione dedicata al maestro veneto nel suo territorio d’origine