Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliL’intero corridoio del secondo piano degli Uffizi, quello più aulico e monumentale, che di fatto rappresenta un tratto del Corridoio Vasariano, ospita lungo le pareti una collezioni di ritratti: la Serie Gioviana, composta da oltre 560 opere finalmente oggetto di un approfondito studio, durato quattro anni, curato da Maria Matilde Simari e Alberica Barbolani da Montauto e pubblicato con le foto di Antonio Quattrone.
Definita da Barbolani «un social network del Rinascimento», la Collezione Gioviana è dedicata a uomini e donne illustri, reali o leggendari, ritratti in primo piano in quadri dal formato omogeneo, che recano i nomi dei personaggi rappresentati e appaiono uniformati dalle cornici. Iniziata a Firenze dallo studioso, medico e vescovo comasco Paolo Giovio, la serie fu copiata nel corso di 10 anni da Cristofano dell’Altissimo per volere di Cosimo I e integrata nei secoli successivi da autori tuttora in parte da studiare, secondo un modello che divenne presto così famoso in tutta Europa da motivare stampe, repliche e imitazioni. Un vero fenomeno di moda, in cui trovano spazio potenti e letterati, sultani e gran dame, oltre ovviamente all’intera famiglia Medici e ai Duchi e alle Duchesse di Lorena. Tra le sezioni più affascinanti c’è quella dedicata all’Impero Ottomano, in cui compare Solimano il Magnifico con accanto i ritratti (una vera rarità) della celebre Roxelana, schiava e concubina ucraina che ne divenne l’amatissima moglie, e la figlia Mihrimah.
Il cofanetto si suddivide in due volumi, il primo dedicato ai saggi critici e il secondo alle schede delle opere con le biografie dei personaggi rappresentati. Gli studi critici, che coinvolgono anche Marcello Simonetta, Gioia Romagnoli e Claudia Grisanti, ricostruiscono inoltre la collocazione originaria di questa «International Portrait Gallery degli Uffizi», come la definisce nella sua prefazione il direttore uscente Eike Schmidt, inizialmente esposta nel Quartiere degli Elementi di Palazzo Vecchio.
La collezione Gioviana degli Uffizi
(Volume I Saggi 158 pp.; Volume II Catalogo), a cura di Maria Matilde Simari e Alberica Barbolani da Montauto, fotografie di Antonio Quattrone, 628 pp., ill. col., Giunti Editore, Firenze 2024, € 137,75
La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Si è spento lo scorso 20 novembre l’architetto che, sin dal 1975, aiutò a svelare i molti segreti che lo stesso autore della struttura che svetta sopra la fiorentina Santa Maria del Fiore non spiegò mai
L’esposizione delle due tavole del Musée Jacquemart André di Parigi nel Palazzo Blu di Pisa consente un ideale ritorno dell’artista in città, dopo i lavori che lo impegnarono nella Cattedrale
Il 20 ottobre del 2000 veniva firmato a Firenze l’accordo che riconosceva il paesaggio, anche quello rurale, come «bene comune» con lo scopo di «promuovere la salvaguardia, la gestione e la pianificazione dei paesaggi e organizzare la cooperazione europea»
La navata centrale della grandiosa struttura antica romana sarà restaurata prima di dotarsi di un palco, di nuove pavimentazioni e di totem informativi



