Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliL’occasione della grande mostra su Orazio Gentileschi (Pisa, 1563-Londra, 1639) che si apre a Torino, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali dall’8 novembre al 14 aprile 2026, ha portato frutti nuovi e una giusta e doverosa ricalibratura della figura di questo illustre maestro, ultimamente troppo spesso offuscato dalla sua ingombrante figlia. Sono riapparsi quadri nuovi di Orazio, fra cui un bellissimo «Cristo benedicente», destinato a divenire un caposaldo della sua pittura, che sarà esposto in mostra e a cui Stefano Causa ha dedicato un libro piccolo ma succoso e colorato come una pesca nettarina.
Il Cristo, rosa e oro e colorato con tonalità dove prevale un rosa carico, quasi cosmetico, è «radioso come un surfista» e benedice con ampio gesto. Dal capo si irradia una raggiera di luce quale nemmeno la Torch Lady, che sorregge la fiaccola della Columbia Pictures, potrebbe emanare, e dove, in controluce, si legge la scritta «PAX IN VIRTUTE», tratta dal Salmo 122 di Davide: un augurio prezioso. Causa, con una scrittura sincopata e originale (una sorta di balletto intellettuale fra lui e Gentileschi che merita lettura), stende una tessitura sapiente di riferimenti e legami che vanno da Caravaggio a Pomarancio, ai riferimenti ai «pittori senza tempo» di fine Cinquecento romano come Giuseppe Valeriano, Scipione Pulzone, Cesare Nebbia.
Il fondamentale Longhi del 1916, Gentileschi padre e figlia, fa da basso continuo in queste meditazioni anche nei rapporti che lancia fra il pisano, Vermeer e gli olandesi di metà Seicento e cui aveva già accennato anche Longhi, che riteneva Orazio addirittura come l’anello mancante fra Caravaggio e Vermeer e ne ipotizzava un passaggio in Olanda dove avrebbe imparato a gustare certi «gialli luminosi e gli azzurri cerulei» prima dell’approdo finale in Inghilterra dove andrà a morire.
Nel nome del Padre. Orazio Gentileschi tra Caravaggio e Vermeer
di Stefano Causa, ita./ing., 48 pp., ill., Paparo, Napoli 2025, € 15
La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Un’importante mostra all’Archivio di Stato di Roma, illustrata dalle foto di Massimo Listri, narra attraverso i documenti la storia degli ospedali romani nei secoli e la loro partecipazione attiva all’assistenza dei pellegrini
Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri
All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo
All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi



