Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliUn busto in marmo risalente al I secolo d.C., che si ritiene sia stato rubato da un museo italiano nel corso del secolo scorso, è stato consegnato al governo italiano in una cerimonia il 5 agosto, ponendo fine a un'odissea legale durata sette anni, quando la scultura fu sequestrata dall'Unità antiquaria del procuratore distrettuale di Manhattan presso la Safani Gallery, una galleria d'antichità con sede a Manhattan. Per molti versi, questo incidente è un caso di reperti rubati o saccheggiati dall'estero che finiscono a New York, dove si svolge gran parte del commercio di beni culturali. Il busto, identificato nei documenti del tribunale come "Testa di Alessandro", fu rinvenuto agli inizi del Novecento da archeologi italiani lungo la Via Sacra, un'arteria principale che collega il Campidoglio al Colosseo, nel centro di Roma. Il busto fu consegnato a un museo locale, che in seguito fu rilevato dai Musei Capitolini di Roma, sebbene a un certo punto la scultura fosse stata dichiarata "dispersa". ("Per 'dispersa', in realtà significa rubata", dice Amineddoleh.) Il busto non è in perfette condizioni, con una parte della sommità della testa e del naso mancanti. Dopo la scomparsa del busto, l'opera viaggiò da Roma a New York, al Cairo, a Londra e poi di nuovo a New York, dove fu venduta nel 1974 per 650 dollari in quella che allora si chiamava Sotheby's Park Bernet e in seguito per 92.500 dollari all'asta, prima di essere infine acquistata all'asta per 150.000 dollari dalla Safani Gallery nel 2017. Tuttavia, una volta identificato l'oggetto (grazie a un annuncio pubblicato dalla Safani Gallery per una fiera d'arte del 2018), fu rivendicato dal governo italiano in base a una legge del 1909, il Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici, che rivendica la proprietà statale per tutti i reperti archeologici scoperti dopo il 1909, a meno che il Ministero dei Beni Culturali non riconosca che l'oggetto non rivesta alcun interesse culturale. A prolungare il processo di restituzione del busto al governo italiano furono una serie di cause legali intentate dalla Galleria Safani , prima contro il governo italiano (Amineddoleh era stato incaricato da quel governo di rappresentarlo in un tribunale distrettuale di New York) e poi contro il Ministero dei Beni Culturali italiano, sostenendo un "appropriazione illecita" e chiedendo un risarcimento per la perdita. Tali rivendicazioni furono respinte, così come un'altra accusa secondo cui l'ufficio del Procuratore Distrettuale di Manhattan avrebbe agito come un braccio del governo italiano. La risoluzione di tutte le questioni legali richiese sette anni. Durante la cerimonia del 5 agosto, tenutasi presso il Tribunale Penale di Manhattan, la "Testa di Alessandro" e altri 30 reperti furono consegnati ai rappresentanti del Comando Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri e al Consolato Italiano a New York. La Galleria Safani è stata rappresentata da David Schoen, avvocato specializzato in difesa penale federale e diritto dei diritti civili, uno degli avvocati che rappresentano il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. durante il suo secondo processo di impeachment nel Senato degli Stati Unitinel 2021.
Altri articoli dell'autore
Il colosso del lusso Lvmh si è fatto interamente carico delle spese per l’intervento conservativo (87.800 euro) che interesserà l’opera al centro di uno dei luoghi simbolo della città di Milano
Nascosto per secoli dietro un altare in stucco e un dipinto su tela nella chiesa di San Martino a Migliano, l’affresco attribuito al Maestro del tondo Lanthrop, appena restaurato, sarà presentato al pubblico il 31 agosto
A cinque anni dall’incendio doloso che la colpì duramente, il 27 settembre la chiesa gotica riapre al pubblico nonostante alcuni lavori di restauro siano ancora in corso
Per il terzo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Short-term, but Long-term»