Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

AMERICA

Da alcuni giorni a Chicago un gruppo di manifestanti chiede la liberazione della persona che, secondo loro, dal 2004 vivrebbe all’interno della scultura specchiante «Cloud Gate»

Il Museo americano sarà oggetto di un importante ammodernamento e ampliamento e un nucleo delle sue opere più belle farà il giro del mondo

Scoperte tra 2016 e 2017, le incisioni rupestri, che riproducono figure umane stilizzate e motivi astratti, si estendono per 35 metri su una lastra di arenaria che per la prima volta in quasi dieci anni è apparsa nella sua interezza

Visita allo Storm King Art Center, riqualificato dopo 65 anni di storia. Tra le novità, due opere di Lee Ufan e di Arlene Shechet, l'opera monumentale di Kevin Beasley e una mostra di Sonia Gomes    

Dopo Kasmin Gallery arriva un’altra doccia fredda: dopo 14 anni anche la galleria che aveva sede nella Big Apple e a Los Angeles cessa la sua attività

La mega galleria di Chelsea chiuderà questo autunno mentre la dirigenza lancia una nuova iniziativa, Olney Gleason

L'impero di Hauser & Wirth continua ad espandersi: la multinazionale, che attualmente ha 17 sedi in tutto il mondo, ha appena rivelato i piani per l'apertura di una nuova galleria a Palo Alto

Il recente ampliamento progettato da Annabelle Selldorf ha dotato il museo newyorkese di vasti e attrezzati spazi dedicati alla conservazione e al restauro

Articoli precedenti

Era già successo sotto il primo mandato di Trump e prima ancora con Reagan. Una decisione non del tutto inattesa, che formalizza l’ostilità di questa amministrazione per il multilateralismo culturale e per la cooperazione internazionale, nel nome di una visione «America First». Un gesto politico che non potrà non avere impatti sulla vita e sul ruolo dell’Organizzazione mondiale per l’educazione, la scienza e la cultura

È l’ultima delle organizzazioni internazionali oggetto delle sue critiche ad essere abbandonate. Sotto accusa «le politiche dell’Unesco sulla diversità, l’equità e l’inclusione, nonché il suo pregiudizio pro palestinese e pro Cina». Audrey Azoulay, direttrice generale dell’organizzazione: «Deploro profondamente questa decisione che contravviene ai principi fondamentali del multilateralismo»

Una coppia di avvocati specializzati in proprietà intellettuale ha aperto nell’elegante villaggio costiero di José Ignacio la Fundación Cervieri Monsuárez. L'obiettivo: trasformare la zona in un centro nevralgico per artisti e curatori del Sud America

Il network Mipam nasce per favorire il dialogo tra gli istituti che conservano e valorizzano le collezioni relative al patrimonio di America, Asia, Africa e Pacifico

L'amato complesso del 1937, che ha ospitato milioni di visitatori sul North Ridge del Parco Nazionale, è stato ridotto in cenere da Dragon Bravo, un devastante rogo ancora in corso. Il luogo era monumento nazionale dal 1987

In occasione di un evento, il museo di Los Angeles ha aperto le porte delle David Geffen Galleries, la contestata espansione da 720 milioni di dollari progettata dal Peter Zumthor che sarà inaugurata ufficialmente ad aprile 2026 

Il duo toscano Imaginarium Studio (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) partecipa al festival di Chicago «Art on the Mart» con una visionaria performance multimediale che invita a riflettere sui llimiti ecologici ed esistenziali del pianeta

Il centro a circa 200 km da Lima, fondato nel 1800 a.C., occupava una posizione strategica tra la costa e l’entroterra. Il 12 luglio accoglierà i visitatori con una festa organizzata per l’occasione

Mostra altri