Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

AMERICA

Era già successo sotto il primo mandato di Trump e prima ancora con Reagan. Una decisione non del tutto inattesa, che formalizza l’ostilità di questa amministrazione per il multilateralismo culturale e per la cooperazione internazionale, nel nome di una visione «America First». Un gesto politico che non potrà non avere impatti sulla vita e sul ruolo dell’Organizzazione mondiale per l’educazione, la scienza e la cultura

È l’ultima delle organizzazioni internazionali oggetto delle sue critiche ad essere abbandonate. Sotto accusa «le politiche dell’Unesco sulla diversità, l’equità e l’inclusione, nonché il suo pregiudizio pro palestinese e pro Cina». Audrey Azoulay, direttrice generale dell’organizzazione: «Deploro profondamente questa decisione che contravviene ai principi fondamentali del multilateralismo»

Una coppia di avvocati specializzati in proprietà intellettuale ha aperto nell’elegante villaggio costiero di José Ignacio la Fundación Cervieri Monsuárez. L'obiettivo: trasformare la zona in un centro nevralgico per artisti e curatori del Sud America

Il network Mipam nasce per favorire il dialogo tra gli istituti che conservano e valorizzano le collezioni relative al patrimonio di America, Asia, Africa e Pacifico

L'amato complesso del 1937, che ha ospitato milioni di visitatori sul North Ridge del Parco Nazionale, è stato ridotto in cenere da Dragon Bravo, un devastante rogo ancora in corso. Il luogo era monumento nazionale dal 1987

In occasione di un evento, il museo di Los Angeles ha aperto le porte delle David Geffen Galleries, la contestata espansione da 720 milioni di dollari progettata dal Peter Zumthor che sarà inaugurata ufficialmente ad aprile 2026 

Il duo toscano Imaginarium Studio (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) partecipa al festival di Chicago «Art on the Mart» con una visionaria performance multimediale che invita a riflettere sui llimiti ecologici ed esistenziali del pianeta

Il centro a circa 200 km da Lima, fondato nel 1800 a.C., occupava una posizione strategica tra la costa e l’entroterra. Il 12 luglio accoglierà i visitatori con una festa organizzata per l’occasione

Articoli precedenti

Secondo quanto riferito, il facoltoso acquirente avrebbe intenzione di prestare le sue copie del Tredicesimo Emendamento e della Proclama di Emancipazione a un’istituzione statunitense

Il critico d’arte americano conclude un ciclo di lezioni gratuite che hanno il potere di avvicinare l’arte al grande pubblico

I tagli dei fondi federali, statali e della contea, in alcuni casi ridotti a zero, stanno spingendo l’ecosistema artistico della Florida meridionale sull’orlo del baratro

L’eredità degli immigrati nel Paese sudamericano prende vita in una ex scuola dell’800. Finanziato da un imprenditore locale, il progetto racconta le storie dei tanti gruppi etnici che hanno contribuito a plasmare la pittoresca città portuale affacciata sul Pacifico

Il nuovo programma, realizzato in collaborazione con 15 istituzioni di sei continenti, sosterrà sia la conservazione che la creazione di nuove opere in risposta alle sfide poste dal cambiamento climatico

Il museo statunitense ha acquisito da un collezionista privato la statua che in origine adornava la grotta di Villa Il Riposo a Bagno a Ripoli (Fi). È una delle sole due opere in marmo dello scultore manierista presenti in un’istituzione degli Usa (l’altra è al Getty)

Larry Poons, maestro dell’astrazione americana, ha rivoluzionato la pittura con i suoi iconici «Dots» e un gesto tanto libero quanto calibrato e istintivo

«Sono state stanziate più risorse per mettere in sicurezza quest'opera d'arte che per proteggere le persone viventi» ha spiegato l'attivista di Last Generation Canada

 

Mostra altri