Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un’immagine dal basso della Cupola in costruzione, parte dell’esperienza di Realtà Virtuale «Brunelleschi’s Dome-Building the Impossible»

Courtesy Way Experience

Image

Un’immagine dal basso della Cupola in costruzione, parte dell’esperienza di Realtà Virtuale «Brunelleschi’s Dome-Building the Impossible»

Courtesy Way Experience

Un tour virtuale sulla Cupola del Brunelleschi

Con l’impiego di tecnologie immersive, Way Experience offre al pubblico la possibilità di visitare la sommità del Duomo di Firenze senza dovervi salire, accompagnati dallo stesso architetto che, con la voce dell’attore Antonio Palumbo, ne racconta le fasi costruttive

Judith Colpi

Leggi i suoi articoli

Grazie a speciali visori che sfruttano le tecnologie immersive collegate alla Realtà Virtuale, l’esperienza «Brunelleschi’s Dome-Building the Impossible» promette ai fruitori un innovativo approccio alla celeberrima Cupola di Brunelleschi del Duomo di Firenze. Con una durata di 10 minuti e un costo di 15 euro, l’esperienza è fruibile presso Spazio VR, sede fiorentina di Way Experience, realtà milanese specializzata in esperienze immersive che ha sviluppato l’omaggio alla Cupola in collaborazione con l’Opera di Santa Maria del Fiore, che ne ha garantito l’accuratezza storica, artistica e scientifica. L’iniziativa si inserisce nel progetto «Masters of Rinascimento», strutturato da Way Experience in coproduzione con Slow Tour Tuscany

Protagonista di «Brunelleschi’s Dome» è il grande architetto cui dà voce l’attore Antonio Palumbo, che narra momenti significativi, retroscena, aneddoti e dettagli tecnici della complessa costruzione del suo rivoluzionario capolavoro. L’esperienza è ambientata in tre aree della Cattedrale fiorentina. Nella navata centrale lo spettatore assiste alle prime fasi di costruzione della Cupola, con la storia della committenza e la celebre disputa con Lorenzo Ghiberti per l’assegnazione dell’incarico. Sul tamburo, Brunelleschi illustra il suo rivoluzionario progetto, descrivendone il sistema autoportante e offrendo l’occasione di osservare nel dettaglio il cantiere in piena operatività, con gli operai al lavoro, i macchinari, i materiali e le tecniche utilizzate. Nella Cupola è ambientata la terza fase dell’esperienza, che grazie a un salto temporale porta al completamento dell’opera consentendo di ammirarne il «mantello dipinto», realizzato un secolo dopo per volontà medicea da Giorgio Vasari e Federico Zuccari.

Un’immagine della Cupola in costruzione, parte dell’esperienza di Realtà Virtuale «Brunelleschi’s Dome-Building the Impossible». Courtesy Way Experience

Un’immagine della Cupola in costruzione, parte dell’esperienza di Realtà Virtuale «Brunelleschi’s Dome-Building the Impossible». Courtesy Way Experience

Judith Colpi, 14 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Castelvecchio l'allievo di Scarpa Ferruccio Franzoia ripropone le vetrine realizzate dal maestro veneziano per la mostra del ‘60

Un tour virtuale sulla Cupola del Brunelleschi | Judith Colpi

Un tour virtuale sulla Cupola del Brunelleschi | Judith Colpi