Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una momento della performance di Adam Linder, «Footnote Service, Some Trade» alla Hannah Hoffman Gallery, Los Angeles, 2018

Image

Una momento della performance di Adam Linder, «Footnote Service, Some Trade» alla Hannah Hoffman Gallery, Los Angeles, 2018

Una festa site specific per i primi vent’anni del Madre

5, 6 e 7 giugno sono le date scelte dal museo di Napoli per celebrare i due decenni di attività. Per l’occasione è stato invitato il coreografo e ballerino Adam Linder, il cui lavoro dialogherà direttamente con l’architettura del luogo

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

«Sono particolarmente orgogliosa che il ventennale del museo Madre sia celebrato e ricordato in una maniera così articolata», dichiara la presidente Angela Tecce per introdurre i festeggiamenti per i 20 anni della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee-museo Madre. Inizieranno il 5 giugno (17.30) con la presentazione dei cataloghi (artem) delle mostre curate da Kathryn Weir, direttrice del museo dal 2020 al 2023; proseguiranno il 6 giugno con l’accesso gratuito; si concluderanno il 7 giugno (15.00) con la visita guidata della direttrice Eva Fabbris alla mostra «Gli anni CAP.1-Episodi di storia dell’arte a Napoli dagli anni Sessanta a oggi» (prorogata fino al 30 giugno) e con laboratori creativi per bambini. 

I tre giorni saranno scanditi da «Rub Up on Madre» (giovedì 5 giugno 19.30-22.30; venerdì 6 e sabato 7 giugno ore 16 -19), performance site specific prodotta dalla Fondazione con l’organizzazione di Archivorum e il supporto degli Amici del Madre. Il lavoro del coreografo e ballerino australiano Adam Linder (Sydney, 1983), per la prima volta a Napoli, con Justin Kennedy, Leah Katz, Mickey Mahar, Noha Ramadan, Stephen Thompson e la cura di Gigiotto Del Vecchio, svilupperà un flusso continuo di 3 ore di movimento, durante il quale i performer saranno concentrati sull’architettura del museo, distogliendo lo sguardo dal pubblico.

«Aprire i festeggiamenti per i vent’anni del Madre con una performance significa sottolineare il desiderio del museo di coinvolgere i propri pubblici, sollecitandone la partecipazione tanto fisica quanto intellettuale ed emotiva. Nel corso dei prossimi mesi celebreremo anche in altri modi e altri eventi e contenuti questo importantissimo ventesimo compleanno, traguardo che segnala la solida prosecuzione di impegno, perseveranza, presenza sul territorio e capacità di distinguersi su scala internazionale che hanno caratterizzato il lavoro del Madre fino ad oggi», dichiara la direttrice Fabbris.

Olga Scotto di Vettimo, 06 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Il racconto del primo giorno della rassegna diffusa (10-14 settembre), curata da Chiara Parisi e ideata da Italics, si snoda dal Rione Terra all’Anfiteatro Flavio fino a Cuma: un percorso tra installazioni, opere antiche e interventi site-specific, accompagnato dal sostegno di Regione, Comune, Parco Archeologico, Curia e UNESCO e dalla partecipazione di 45 gallerie e 47 artisti

Natura, bellezza, archeologia e cultura circondano le splendide ville di un luogo esclusivo già dai tempi di Augusto: un libro esplora le mete e le residenze di attori, scrittori e aristocratici

Una festa site specific per i primi vent’anni del Madre | Olga Scotto di Vettimo

Una festa site specific per i primi vent’anni del Madre | Olga Scotto di Vettimo