Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un interno delle Case romane al Celio

Foto © Cristina Annibali/Krinaphoto

Image

Un interno delle Case romane al Celio

Foto © Cristina Annibali/Krinaphoto

Una passeggiata digitale alla (ri)scoperta del Celio

Il colle romano è al centro di un progetto che intreccia archeologia, memoria urbana e Intelligenza Artificiale

Daria Berro

Leggi i suoi articoli

Venti secoli di storia, 5 siti e 14 punti di interesse, più di 5mila dati di schede archeologiche, 6 strumenti digitali: sono i numeri che caratterizzano «Heritage al Celio», un'esperienza di fruizione immersiva e digitale che intreccia archeologia, memoria urbana e Intelligenza Artificiale per riscoprire il colle romano.

Frutto di un lavoro di un lavoro di ricerca, mappatura, digitalizzazione e storytelling, condotto da CoopCulture in collaborazione con Heritage S.r.l., gisAction by TeamDev e MemorAIz, sotto la direzione scientifica del professor Paolo Carafa, ordinario di Archeologia classica alla Sapienza Università di Roma, il progetto ha l’obiettivo di rendere disponibile a un pubblico ampio un ricchissimo patrimonio storico e archeologico, spesso difficile da decifrare, se non invisibile nel tessuto urbano contemporaneo. 

«Rendere visibile ciò che il tempo ha nascosto e comprensibile ciò che è difficile da leggere: è questa la sfida che ci siamo posti, spiega Elisabetta Bruno, responsabile del progetto per CoopCulture. Con questo lavoro vogliamo avvicinare le persone al patrimonio, attraverso linguaggi comprensibili e strumenti coinvolgenti, pensati per un pubblico sempre più digitale e sempre più eterogeneo».

Grazie a tecnologie avanzate come i Sistemi Informativi Geografici, l’IA, i virtual tour, le StoryMaps e le audioguide personalizzate, la passeggiata archeologica digitale lungo il Clivo di Scauro consente di esplorare 5 tappe principali, ognuna delle quali offre al visitatore contenuti narrativi, approfondimenti tematici, immagini storiche e ricostruzioni digitali. L’intero progetto è pensato per una fruizione in loco e da remoto, da web o mobile con Web App, StoryMaps, Virtual tour, che accompagnano la visita e infine attraverso un totem interattivo installato presso le Case Romane del Celio per un’esplorazione in loco dei contenuti.

Dopo la presentazione ufficiale del 9 luglio sarà fruibile attraverso la piattaforma digitale, l’installazione interattiva presso le Case Romane del Celio e le risorse online disponibili sui siti web di CoopCulture e della Fondazione Changes.

«Heritage al Celio» rientra nel partenariato esteso «Changes-Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society», finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU, nell’ambito del Pnrr, e si sviluppa all’interno dello Spoke 8 «Sustainability and resilience of tangible cultural heritage» del programma Changes, con il contributo dell’archeologa Paola Palazzo. Il progetto rappresenta una delle prime applicazioni concrete dei principi che guidano Changes: unire la ricerca accademica e l’innovazione tecnologica alla partecipazione civica per generare nuove forme di conoscenza e fruizione del patrimonio culturale, sperimentando modelli replicabili e scalabili, in grado di adattarsi ad altri contesti urbani e territori archeologici, anche al di fuori della città di Roma. Last but not least, ha l’obiettivo di definire nuove soluzioni per affrontare tematiche di interesse sociale quali la transizione digitale, la sostenibilità, la conservazione verde e la riduzione del rischio contro il cambiamento climatico.

 

 

Daria Berro, 07 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Spicca, con sei candidature, la Campania. La vincitrice sarà proclamata a marzo 2026

Già custodite e valorizzata nelle sale della Pinacoteca, parte del Palazzo dei Diamanti, le 109 opere di scuola ferrarese dal XV al XVIII sono ora state conferite in via definitiva con il vincolo di permanenza nella sede di Ferrara

Come nel 1973, MoMA e Philadelphia Museum of Art si alleano per presentare «al pubblico del XXI secolo» l’opera del padre dei ready made. Nel 2027 la grande mostra, con oltre 300 opere, sarà al Grand Palais di Parigi

Il 12 giugno al Quirinale, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, verrà presentato il nuovo percorso di visita del cantiere firmato da Mario Botta. Nei fine settimana fino a dicembre, su prenotazione, l’accesso sarà aperto a tutti

Una passeggiata digitale alla (ri)scoperta del Celio | Daria Berro

Una passeggiata digitale alla (ri)scoperta del Celio | Daria Berro