Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Ritratto di donna» (1520 ca) di Bernardino Licinio © Bayerische Staatsgemäldesammlungen, Monaco di Baviera

Image

«Ritratto di donna» (1520 ca) di Bernardino Licinio © Bayerische Staatsgemäldesammlungen, Monaco di Baviera

Una rivoluzione gentile

All’Alte Pinakothek oltre 80 capolavori della pittura veneziana del Cinquecento

Francesca Petretto

Leggi i suoi articoli

La Alte Pinakothek nella Kunstareal-Area dell’Arte di Monaco e facente capo al gruppo di musei monacensi noti come «Die Pinakotheken», donde a questa dedicata all’arte genericamente detta «antica» si contrappone la più recente (per nascita e costruzione) Pinakothek der Moderne che copre l’arte moderna, è una delle prime gallerie d’arte al mondo per ricchezza e istituzione: non a caso vanta una collezione di arte antica italiana tra le più importanti fuori dai confini del nostro Paese. È necessaria tale premessa per comprendere la consistenza della mostra che il museo bavarese ospita dal 27 ottobre al 4 febbraio 2024, interamente dedicata ai più grandi pittori di scuola veneziana del Rinascimento: «Venezia 500. La rivoluzione gentile della pittura veneziana».

Con la curatela di Andreas Schumacher, vicedirettore generale delle Pinacoteche, direttore in pectore dell’Alte Piankothek ed esperto responsabile della Collezione di pittura italiana, la mostra affronta le innovazioni rivoluzionarie della pittura dei maestri attivi nella città lagunare concentrandosi sui ritratti e paesaggi che produssero nella prima metà del XVI secolo: è qui che emergono chiaramente le caratteristiche dell’arte pittorica fiorita nella Venezia del tempo; è qui che i grandi maestri Giovanni Bellini, Paris Bordone, Giovanni Cariani, Cima da Conegliano, Giorgione, Bernardino Licino, Palma Vecchio, Lorenzo Lotto, Sebastiano del Piombo, Tiziano e Tintoretto, tra gli altri, esplorano l’essenza dell’uomo e della natura, anche nel loro rapporto reciproco, con un’intensità senza precedenti. 15 capolavori della collezione di Monaco di Baviera affiancati da circa 70 prestiti internazionali vengono esposti mettendoli in relazione ai loro contesti di origine e per gruppi tematici, accostandoli a sculture e disegni a loro contemporanei.

I ritratti dei grandi maestri, le sottili rappresentazioni di personalità individuali in cui si prodigarono oscillano sempre tra il reale e l’ideale, il rappresentativo fedele al vero e la dimensione lirica, così come i paesaggi atmosferici rapidamente affermatisi come tema pittorico a sé stante: una rivoluzione appunto gentile, ricalcando il titolo della rassegna, figlia di un tempo felice per la Serenissima e nata sotto una costellazione favorevole di artisti sempre pronti a sperimentare e loro facoltosi, illustri mecenati dotati di un alto grado di sensibilità e spirito innovativo, sempre pronti a sostenerli. La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue (tedesco e inglese) di 230 pp. presso la casa editrice Hirmer Verlag a cura di Andreas Schumacher e con scritti di studiosi di calibro internazionale.

«Ritratto di donna» (1520 ca) di Bernardino Licinio © Bayerische Staatsgemäldesammlungen, Monaco di Baviera

Francesca Petretto, 25 ottobre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nell’Hamburger Kunsthalle le opere dell’artista tedesco che espande la nozione di pittura a «ciò che lui vuole vedere»

Nel Kunstgebäude Stuttgart manufatti e archeologia illustrano la vita nel primo millennio del Land del Baden-Württemberg

Il museo di Essen dedica un focus sul significato culturale delle pettinature e il loro continuo mutare con la società a partire da Diane Arbus fino a TikTok

Nel Gropius Bau di Berlino il pubblico è chiamato a prendere parte ad attività organizzate, a sporcarsi le mani, a fare rumore, a cucinare e mangiare, a giocare tra le installazioni dell’artista thailandese

Una rivoluzione gentile | Francesca Petretto

Una rivoluzione gentile | Francesca Petretto