Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliLungo il Volga alla scoperta della Russia profonda
Marzio G. Mian, reporter internazionale pluripremiato, appassionato di fiumi e attento alle conseguenze del cambiamento climatico, ha viaggiato per oltre 6mila chilometri «nella pancia, nel cuore e nell’anima della Russia» lungo il corso del Volga, il grande fiume della storia russa, «autobiografia del popolo russo», secondo il direttore dell’Ermitage Michail Piotrovskij. Il viaggio di Mian nella «Russia profonda» parte dalle origini dell’ortodossia russa e, passando per i luoghi simbolo della storia zarista e di quella sovietica, arriva alla nuova Russia prodotta dall’oligarchia putiniana. Scorrendo da San Pietroburgo e Mosca fino al Mar Caspio, attraversando steppe e sovchoz, fabbriche e izbe, tradizione e rivoluzione, il Volga si conferma come spartiacque tra Occidente e Oriente.
Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia
di Marzio G. Mian, 320 pp., Gramma Feltrinelli, Milano 2024, € 20
Simenon in barca e in auto tra i canali e i fiumi di Francia
Dopo Il Mediterraneo in barca (2019), Europa 33 (2020), A margine dei meridiani (2021) e L’America in automobile (2023), tutti pubblicati da Adelphi, ecco un nuovo «reportage narrativo e fotografico» del grande romanziere e giallista Georges Simenon. Questa volta il volume è dedicato alla Francia dei canali e dei fiumi, tuttora poco conosciuta. Simenon la esplora su una barca, la piccola «Ginette», in compagnia di moglie, domestica (e presto amante) e cane. Il viaggio dura sei mesi: il tempo per raccontare chiuse e chiatte, locande e lavoratori, pioggia e freddo, e per acquisire elementi utili per i successivi romanzi. Il testo (così come le immagini di Hans Oplatka) sono il frutto di un incarico del 1931 della rivista «Vu», grazie al quale Simenon ripercorre in auto i medesimi luoghi visitati tre anni prima. Appassionante, e non solo per i fan di Maigret.
Una Francia sconosciuta
di Georges Simenon, traduzione di Maria Laura Vanorio, con una nota di Ena Marchi, fotografe di Hans Oplatka, 186 pp., ill. b/n, Adelphi, Milano 2024, € 16
Altri articoli dell'autore
Sfogliando i musei • Una panoramica scritta delle collezioni e dei percorsi di visita delle dimore dei Savoia corredata da immagini e fotografie esplicative
I consigli di turismo letterario per il mese di novembre
Si inaugura con gli «open day» del 22-23 novembre lo spazio non profit veneziano per la ricerca e la formazione continua nel campo espanso delle arti
La neodirettrice inaugura la prima fase della sua «rigenerazione»: un successo pieno. La svolta decisiva verrà dal Concorso internazionale: 25 milioni di euro. La Compagnia di San Paolo ci sta, il Governo per ora tace...