Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliAriccia (Roma). Un disegno inedito del Bernini per Ponte Sant’Angelo sarà presentato sabato 12 novembre alle ore 18 a Palazzo Chigi dallo stesso conservatore del Museo del Barocco romano Francesco Petrucci, grande esperto dell’artista, in collaborazione con la Galleria Antonacci-Lapiccirella di Roma che ne è l’attuale proprietaria.
La tesi, confermata anche dalla notevole qualità, è che si tratti un disegno autografo preparatorio per l’Angelo con la croce di Ponte Sant’Angelo scolpito da Ercole Ferrata nel 1668-69 su progetto dello stesso Bernini. Il foglio (penna, inchiostro e acquarello su carta), proveniente dalla celebre collezione settecentesca di Charles Rogers (è il modello di una rara incisione di William Wynne Ryland edita a cura di Charles Rogers nel 1778), è citato dal Wittkower come replica autografa di un disegno della serie conservata nella collezione Pallavicini. A Londra negli anni Trenta del secolo scorso, nella raccolta di Henry Harris, fu venduto all’asta nel 1937 da Christie’s, comprato dall’antiquario e collezionista romano Aldo Briganti e da questi passato prima al figlio Giuliano, il famoso storico dell’arte, quindi al nipote Guido, che lo ha ceduto quest’anno a Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella.
Articoli correlati:
Un inedito disegno preparatorio di Bernini per l'Angelo con la croce di ponte Sant'Angelo

Il disegno attribuito a Bernini, preparatorio per l’Angelo con la croce di Ponte Sant’Angelo scolpito da Ercole Ferrata nel 1668-69 su progetto dello stesso Bernini
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale