Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Fabrizio Fragomeli
Leggi i suoi articoli
La storia della B&B nasce dall’intuizione di un imprenditore illuminato, Pier Ambrogio Busnelli, all’inizio degli anni Sessanta. In un momento di effervescenza politica sociale ed economica egli pensò di usare nuovi materiali, mescidati alle nuove tecnologie nascenti, per la produzione industriale di oggetti di arredamento. Nasce così la C&B (Cassina e Busnelli) prima, e in seguito, dopo un distacco consensuale, la B&B, con una lunga serie di invenzioni, produzioni e mobili di clamoroso successo internazionale.
Il libro offre curiosità approfondimenti e dialoghi con i protagonisti di questa lunga storia, raccogliendo testimonianze inedite che vanno a correlare fotografie di progetti, disegni di prototipi, e immagini di vita reale.
Nel volume la storia del design di questi ultimi 50 anni viene ripercorsa attraverso la storia degli oggetti prodotti dalla B&B. Ogni oggetto d’arredo è presentato descrivendone sia l’idea concettuale sia le motivazioni che hanno spinto il progettista a realizzarlo. Di rilevanza assoluta sono le testimonianze circa i rapporti con la Fabbrica Busnelli di Afra e Tobia Scarpa, Zaha Hadid, Gaetano Pesce, Patrizia Urquiola, Naoto Fukasawa. Gli oggetti, bellissimi, progettati da questi architetti sono stati portati nelle case italiane, usati in modi differenti fino a divenire di uso comune e quotidiano.
Un libro notevole che avrebbe potuto sfruttare al meglio le potenzialità dell’argomento inserendo, almeno ogni tanto, al posto di immagini che presentano oggetti fotografati isolatamente, istantanee di vita quotidiana in cui gli stessi fossero stati contestualizzati all’interno delle case delle famiglie italiane, restituendo loro l’identità di quel momento storico.
La lunga vita del design in Italia. B&B Italia 50 anni e oltre
di Stefano Casciani
con testi di Ferruccio de Bortoli, Renzo Piano, Deyan Sudjic
360 pp.
Skira, Milano 2016
€ 65,00

La copertina del volume

La poltrona UP5 di B&B Italia

Francesca Ferrari, Paesaggi Astratti-Fukasawa Shelf X
Altri articoli dell'autore
Un libro a lei dedicato evidenzia la sua capacità di integrare tradizione ed esigenze moderne
Un libro fondamentale, con splendide fotografie, ricostruisce l’opera e la vita uno dei più grandi progettisti italiani della prima metà del Novecento
Un volume di Chiara dal Canto e Lorenzo Pennati presenta gli esclusivi interni di dimore vissute o progettate dai più grandi architetti italiani
Gianluca Peluffo è un architetto di fama internazionale, ora autore di un libro nel quale tocca temi intensi quali il rapporto tra lo spazio, il paesaggio e il cittadino