Image
Image

Calderara germanofono

Mariella Rossi

Leggi i suoi articoli

Il MASI di Lugano propone fino al 22 gennaio la retrospettiva di Antonio Calderara (1903-78)  «Una luce senza ombre», che ne ripercorre la produzione dall’iniziale uso della luce ispirato a Georges Seurat all’allontanamento dal figurativo. Sono esposte principalmente opere degli anni Sessanta e Settanta, dipinti quasi sempre di piccolo formato in cui «emerge l’essenza della pittura», spiega il curatore Elio Schenini.

Una sezione della mostra restituisce il contesto internazionale dell’epoca attraverso lavori di colleghi (raccolti da Calderara mediante scambi) tra cui Josef Albers, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Yves Klein, Dadamaino, François Morellet, Jan Schoonhoven, Max Bill e Gianni Colombo.

Si tratta della prima retrospettiva di Calderara in Svizzera realizzata dopo la personale curata da Jean-Christophe Ammann al Kunstmuseum di Lucerna nel 1969 e la grande mostra del 2011 nel Museum Ritter di Waldenbuch persso Stoccarda, a testimonianza del fatto che Calderara è stato particolarmente apprezzato in area germanofona.

 

 

Mariella Rossi, 17 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con l’impegno della direttrice Stella Falzone, il MArTA aiuterà la città pugliese a cambiare pelle e a riprendere il suo ruolo dominante nel panorama archeologico nazionale e internazionale

Al m.a.x. museo e allo Spazio Officina una panoramica di designer, pittori e creativi

Dopo Ruth e Giancarlo Moro, nella città ticinese una serie di appuntamenti all’insegna dell’arte contemporanea

Il Museo di Ligornetto dedica una mostra al figlio di Vincenzo, fertile autore di vivaci rappresentazioni cromatiche, che seppe uscire dall’ombra del padre e ritagliarsi il proprio spazio nell’ambiente artistico ottocentesco

Calderara germanofono | Mariella Rossi

Calderara germanofono | Mariella Rossi