Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Palazzo Farnese, Roma, Galleria dei Carracci. Particolare della volta. © Ambassade de France/Z. Colantoni

Image

Palazzo Farnese, Roma, Galleria dei Carracci. Particolare della volta. © Ambassade de France/Z. Colantoni

Conto alla rovescia per i Carracci di Palazzo Farnese

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese è una delle opere imprescindibili per la storia dell’arte per cui il suo restauro è oggetto della massima attenzione. Sulle pagine di questo giornale ne abbiamo parlato più volte (cfr. n. 310, giu. ’11, p. 62, n. 325, nov. ’12, p. 26, n. 329, mar. ’13, p. 28): prima l’annuncio a Parigi, poi la scelta dell’associazione di imprese, la Ati Farnese, ora finalmente la conclusione dei restauri che dopo oltre un anno di assoluto riserbo saranno presentati il 17 settembre (il 19 e 20 settembre Palazzo Farnese sarà aperto gratuitamente al pubblico in occasione delle Giornate del Patrimonio).
Questi gli attori principali: la Francia (di proprietà dello Stato Italiano, Palazzo Farnese dal 1936 è concesso al Governo francese che lo ha adibito ad ambasciata), che tramite
il World Monuments Fund ha reperito un milione di euro, la Soprintendenza Psae e Polo Museale di Roma che ne ha aggiunti 200mila, la direzione lavori di Emanuela Settimi per gli affreschi e Laura Cherubini per gli stucchi. Sul prossimo numero di «Vernissage», in edicola con «Il Giornale dell'Arte» di ottobre, gli splendori ritrovati della Galleria e tutte le novità emerse dall’intervento.

Articoli correlati:
Galleria dei Carracci: l’Ati Farnese inizia in marzo
In gara per mettere le mani sui Carracci
Galleria Farnese: occorrono le pinze

Palazzo Farnese, Roma. Galleria dei Carracci. Particolare con Giunone e Giove. © Ambassade de France/Z. Colantoni

Palazzo Farnese Roma. Galleria dei Carracci. Particolare con storia di Polifemo. ©Ambassade de France/Z. Colantoni

Palazzo Farnese, Roma. Galleria dei Carracci. Particolare con Ariana e Bacco. © Ambassade de France/Z. Colantoni

alazzo Farnese, Roma. Galleria dei Carracci © Ambassade de France/Z. Colantoni

Palazzo Farnese, Roma, Galleria dei Carracci. Particolare della volta. © Ambassade de France/Z. Colantoni

Federico Castelli Gattinara, 15 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Conto alla rovescia per i Carracci di Palazzo Farnese | Federico Castelli Gattinara

Conto alla rovescia per i Carracci di Palazzo Farnese | Federico Castelli Gattinara