Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Franco Monetti
Leggi i suoi articoliPoco conosciuto in Occidente, lo Hojojutsu, o «arte della corda da cattura», è una complessa disciplina evolutasi in Giappone in ambiente militare sin dal 1400 e successivamente adottata dalla polizia del periodo Edo (1600-1868).
Per mezzo di corde di canapa, lo Hojojutsu insegnava a soldati e agenti di polizia a trattenere i prigionieri per l’arresto, il trasporto, la detenzione e l’interrogatorio. In un Giappone arcaico, ove la corda era considerata un tramite fra il mondo materiale e quello spirituale, vennero sviluppate centinaia di intricate tecniche di legatura esteticamente raffinate e anche un po’ perverse.
Lo Hojojutsu è scomparso con la modernizzazione del Paese e sopravvive solo in poche Scuole di arti marziali tradizionali. Il libro ne illustra in maniera dettagliata la storia, la filosofia, gli strumenti e la pratica, gli sviluppi tecnici, metodologici, gli strumenti utilizzati, i contatti con l’esoterismo, la filosofia e l’arte; numerose le immagini di grande interesse artistico.
Hojojutsu. L’Arte Guerriera della Corda
di Christian Russo
240 pp., 250 ill.
Yoshin Ryu, Torino, 2015
€ 34,50
Altri articoli dell'autore
Letti in un soffio: brevi consigli di lettura
Una raccolta di saggi tra architettura, pittura e scultura
Le vicende dei coniugi Sangiorgi, attivi nel secondo ’800 nelle arti decorative