Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Chiara Coronelli
Leggi i suoi articoliAllo Csac - Centro Studi e archivio della Comunicazione dell’Università di Parma sono allestite due mostre
«Esplorazioni dell’archivio. Le fotografie della via Emilia» è una ricerca che vuole connettere la produzione risalente all’Otto-Novecento conservata nelle raccolte a quella degli ultimi decenni del secolo scorso. Sono esposti diversi nuclei provenienti dalla Sezione Fotografia dell’archivio, tra i quali le stampe del paesaggista Bruno Stefani, quelle dello studio Villani aperto a Bologna nel 1914, e dello Studio Vasari di Roma, fondato nel 1875.
A queste sono affiancate le opere dei protagonisti della fotografia dell’ultimo quarto del Novecento, mentre sfilano immagini di cronaca e realtà sociale. Attraverso la storia dello sguardo su questo paesaggio, si vuole fornire un contesto alle «Esplorazioni sulla via Emilia» del 1986. Lo Csac ripropone anche «Habitare la via Emilia. Presenze e luoghi di rifondazione insediativa», rassegna che faceva parte del festival dell’Architettura 2007-08, e che illustra la rigenerazione dell’ambiente emiliano lungo l’antica arteria romana.
Entrambe le mostre si tengono dal 7 maggio al 2 ottobre.
Altri articoli dell'autore
Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo
Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee
La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane
Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo