Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Scarlini
Leggi i suoi articoliA un anno dall’uscita in libreria, in edizione Adelphi, del notevolissimo Cristianesimo bizantino di Hugo Ball, arriva ora da Mimesis Fuga dal tempo, diario del fondatore del Dadaismo
Il testo uscì, come riassunto di un’epoca nel 1927, quando ormai l’esperienza del Cabaret Voltaire si era conclusa da dieci anni e aveva passato il testimone al Surrealismo.
L’autore, insieme alla compagna Emmy Ball, star di tante serate provocatorie e memorabili, aveva deciso di ritirarsi nel paesino di Sant’Abbondio, in Canton Ticino, dove si era dedicato a una esistenza di devozione e abnegazione.
In queste pagine, spesso sorprendenti, si trova il gran laboratorio filosofico da cui emerge una delle esperienze più radicali e fascinose del Novecento. Da quelle fiamme di critica a una società guerrafondaia e insensata che aveva mandato una intera generazione al macello, nasce una sensibilità mistica. Proprio come accade in Italia, ovviamente con assai diversa declinazione, a Julius Evola, che passa all’esoterismo e al confronto con la tradizione orientale. Fuga dal tempo permette di immergersi nel flusso di interessi, spesso apparentemente contradditori, che si armonizzano nell’autoritratto di una personalità sfaccettata, che fa reagire la teologia agli impulsi del contemporaneo, criticando ogni appartenza di comodo, ogni troppo scontata adesione di campo.
Fuga dal tempo. Fuga saeculi
di Hugo Ball, a cura di Riccardo Caldura
360 pp.
Mimesis, Milano 2016
€ 26,00

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta