Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliRoma. Da oggi 31 maggio è scaricabile gratuitamente dal sito del Palazzo del Quirinale il software QUIRINALE 3D VR, gioiello di alta tecnologica che permetterà per la prima volta di visitare il piano nobile della residenza presidenziale attraverso una navigazione virtuale, anche in modalità immersiva. È il frutto del lungo lavoro di ricostruzione in 3D condotto dalla Digital Lighthouse, una giovane azienda della Basilicata attiva nel settore dell’industria culturale e creativa con un taglio volutamente innovativo.
La ricostruzione del piano nobile del Quirinale, donata in esclusiva al Segretariato Generale della Repubblica Italiana,permette di superare nella modalità immersiva i limiti fisici e tecnici consueti, consentendo al visitatore di agire liberamente nello spazio tridimensionale, di posizionarsi in qualsiasi punto scegliendosi la prospettiva più congeniale, di interagire con l’ambiente circostante, per esempio con i preziosi arredi e opere d’arte presenti, di accedere ad approfondimenti multimediali e interattivi. Da oggi 8 delle 36 sale del piano nobile saranno accessibili a tutti in qualsiasi momento, le altre verranno aggiunte successivamente. L’utente potrà effettuare la navigazione virtuale in modalità standard, attraverso il proprio computer, o in modalità totalmente immersiva mediante i visori Oculus Rift (che in Italia stanno per entrare in commercio), occhiali speciali in grado di riprodurre in 3D ambienti interni e spazi all’aperto. Oltre 600 tra orologi, tavoli, sedie, vasi, busti ed elementi di arredo, 160 tra quadri e arazzi, 36 lampadari, 57.800 metri quadrati di superfici sono stati rilevati tramite laser scanner e fotocamere ad altissima risoluzione. Ogni ambiente è stato ricostruito con estrema precisione e accuratezza, per un totale di circa 780 scansioni laser, 120mila fotogrammi e 15 terabyte di dati.
In programma anche l’estensione a smartphone e tablet attraverso apposite app.

Ricostruzione 3D della Libreria di Piffetti

Ricostruzione 3D della Sala di Augusto

Ricostruzione 3D del soffitto della Sala delle Api

Ricostruzione 3D di un particolare di affresco della Loggia d'Onore

Ricostruzione 3D di uno degli orologi della Sala degli Ambasciatori
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale