Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Casino dell'Aurora Pallavicini al Quirinale

Image

Il Casino dell'Aurora Pallavicini al Quirinale

Porte aperte nelle Ville di Roma

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. Tutto maggio, per il quarto anno consecutivo, è dedicato al ricco programma di Ville di Roma a Porte Aperte, ovvero aperture straordinarie di ville e giardini storici della città (con visite guidate e prenotazione obbligatoria), molti dei quali privati e quasi sempre chiusi al pubblico. L’iniziativa, promossa da Turismo Culturale Italiano, partita nel 2012 e giunta con successo crescente alla IV edizione, svela o mette in evidenza veri e propri gioielli, dalle grandi ville rinascimentali e barocche fino ai villini liberty di primo Novecento. Quest’anno l’orizzonte viene ampliato con mete fuori dallo stretto ambito urbano, come la Villa del Duca di Warwick nel parco dell’Appia Antica, la Villa dei Papi alla Magliana, oggetto dieci anni fa di una bella monografia di Anna Cavallaro, gli splendidi giardini pontifici settecenteschi di Castel Gandolfo.
Si parte il 1° maggio con il Casino Pallavicini al Quirinale, fatto costruire da Scipione Borghese e affrescato da Guido Reni con la celebre Aurora, e si conclude il 31 con i villini liberty del quartiere Prati. Due le escursioni fuori programma: il 6 giugno in Tuscia a Palazzo Farnese di Caprarola e a Villa Lante a Bagnaia, il 14 giugno nel basso Lazio ai giardini della Landriana e all’oasi di Ninfa. Info www.turismoculturale.org, tel. 06.4542.1063, email porteaperte@turismoculturale.org

Il Casino dell'Aurora Pallavicini al Quirinale

Federico Castelli Gattinara, 27 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Porte aperte nelle Ville di Roma | Federico Castelli Gattinara

Porte aperte nelle Ville di Roma | Federico Castelli Gattinara