Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliIl volume, curato da Luca Massimo Barbero, offre tutte le parole dello Spazialismo: i manifesti, i testi nei cataloghi, gli articoli, tratti dagli archivi di Carlo Cardazzo, gallerista del Cavallino a Venezia e del Naviglio a Milano, grande promotore del movimento fontaniano. È un modo per immergersi in un clima di entusiasmi intellettuali per un’arte che, all’indomani della seconda guerra mondiale, rinasceva all’insegna dello spazio e della spiritualità: «L’arte, nel manifesto del ’47, rimarrà eterna come gesto, ma morirà come materia». E il suo fine è «trascendere il particolare per arrivare all’universale».
Nei successivi manifesti si dichiara: «Vogliamo che il quadro esca dalla cornice e la scultura dalla sua campana di vetro. Un’espressione d’arte aerea di un minuto è come se durasse un millennio, nell’eternità. A tal fine, con le risorse della tecnica moderna, faremo apparire nel cielo: forme artificiali, arcobaleni di meraviglia, scritte luminose. Trasmetteremo per radiotelevisione».
Con un solecismo che è entrato nella storia, l’italo-argentino Fontana parla di «superazione della pittura». Verso dove? Ecco la mistica spazialista: «Sono aperti i cancelli sul panorama dell’universo, è stato offerto lo splendore della luce inziale. (…) Il linguaggio degli spaziali ci consegna l’essere trasparente delle cose».
Fino alla profezia del 1958: «La seconda metà del XX secolo porta l’impronta dello Spazialismo». Così in verità sarebbe stato. D’altronde Fontana, volando mentalmente dentro i buchi e i tagli inferti alle tele, divenute «concetti spaziali», secondo il poeta Raffaele Carrieri «ha toccato la luna», e secondo Leonardo Sinisgalli «ha capito che la forma dell’universo contiene solo l’universo; ha capito che il più sottile buco, anche quello di un millesimo di millimetro, può svuotare tutto il mondo».
«L’arte di domani sarà filosofia e pensiero», concorda Fontana. Ma Leonardo Borgese, paladino del conservatorismo, sul «Corriere della Sera» nel 1955 si chiede: «Insomma, questi bravi artisti vogliono rappresentare qualcosa o no?».
Lucio Fontana e gli Spaziali. Fonti e documenti per le gallerie Cardazzo, a cura di Luca Massimo Barbero, 164 pp., ill., Marsilio Editori, Venezia 2020, € 20,00
Altri articoli dell'autore
Una mostra nel Palazzo Bellomo di Siracusa presenta le meditazioni fuori dal tempo del fotografo
Guidati da Oscar Tuazon, altri 12 artisti internazionali espongono sculture, dipinti, installazioni, video e fotografie ispirati all’acqua
Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma tre personalità di spicco della pittura novecentesca italiana in due allestimenti
L’ha spuntata su 44 candidati. Ha lavorato con il Centro Pecci di Prato, il MaXXI, La Quadriennale e la Fondazione Prada