Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliRoma. Dal 1° luglio la stanza degli Amori si aggiungerà alle due stanze delle Muse e degli Elementi nel percorso di visita dell’appartamento al piano nobile di Villa Medici, voluto da Ferdinando de’ Medici proprio sopra la loggia rialzata da Bartolomeo Ammannati che si affaccia sugli splendidi giardini interni. A decorare le tre stanze, con un complesso
programma cosmologico e astrologico, fu chiamato il bravo manierista fiorentino Jacopo Zucchi, di cui ancora si conservano i dipinti incastonati nei soffitti a cassettoni e i fregi ad affresco, restaurati a più riprese negli ultimi anni. Ma non nella stanza degli Amori, il cui soggetto, gli amori di Giove, dovette sembrare a tal punto in modo scabroso, che nel
1700 il granduca Cosimo III li fece volontariamente distruggere col fuoco. E al fuoco si riallaccia l’opera site-specific di Claudio Parmiggiani, sette tavole (cinque quadrangolari e due ottagonali) realizzate con la tecnica della «delocazione», usata spesso dall’artista a partire dal 1970. Si tratta di impronte ottenute proprio attraverso l’uso del fuoco, un uso finalmente costruttivo e non più distruttivo, di fumo e fuliggine. Qui ha scelto di utilizzare delle farfalle, che non solo sono una presenza ricorrente nella sua produzione ma anche un chiaro riferimento a Giove, basti pensare al dipinto di Dosso Dossi oggi a Cracovia.
Le tavole di Parmiggiani, che sostituiscono altrettanti pannelli di legno grezzo, si inseriscono perfettamente e con grande poesia nel ricco soffitto a cassettoni, intagliato e dorato. La nuvola di farfalle sembra attratta dalla luce della finestra. Per questo lavoro, spiega il direttore dell’Accademia di Francia Éric de Chassey, ci voleva un artista maturo e dal pensiero profondo, il quale non venisse a cancellare la storia ma trasformasse le forze negative della distruzione del fuoco in un principio poetico: «Le tracce lasciate
dalla fiamma che ha creato le immagini delle farfalle en grisaille sono un invito al sogno e
al viaggio mentale». Catalogo in italiano, francese e inglese di Silvana Editoriale, con testi di Éric de Chassey e Philippe Morel. Visite guidate tutti i giorni tranne il lunedì. Info e prenotazioni su visiteguidate@villamedici.it / tel.0667611.

La stanza degli amori con l'opera di Claudio Parmiggiani. Foto: Claudio Abate

La stanza degli amori con l'opera di Claudio Parmiggiani. Foto: Claudio Abate

La stanza degli amori con l'opera di Claudio Parmiggiani. Foto: Claudio Abate
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale