
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas
- Carlo Avvisati
- 31 ottobre 2020
- 00’minuti di lettura


Uno degli affreschi in mostra
A Pompei la bellezza è dolce come il miele
Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas
- Carlo Avvisati
- 31 ottobre 2020
- 00’minuti di lettura
Carlo Avvisati
Leggi i suoi articoliLa stagione espositiva del Parco archeologico di Pompei continua con «Venustas. Grazia e bellezza a Pompei», ricca di trecento pezzi esposti fino al 31 gennaio nel portico orientale della Palestra Grande. I reperti, databili dall’VIII a.C. al I secolo d.C., provengono da ritrovamenti effettuati nell’area vesuviana, nel villaggio protostorico di Poggiomarino e nelle necropoli protostoriche di Striano e di quella di età arcaica di Stabia, dai santuari di Pompei e di Stabia, dalle ville di Oplontis e di Terzigno, oltre che dall’abitato di Pompei.
Testimonianze di bellezza, grazia, eleganza e fascino, specchi, ornamenti per abiti, gioielli, amuleti, statuette, affreschi e preziosi dedicati agli dèi svelano vezzi e mode del mondo femminile e non solo. In linea con il tema proposto è inserita nel percorso espositivo anche la Casa degli amanti, domus il cui nome si deve al verso inciso in un quadretto: «Amantes, ut apes, vitam mellitam exigunt» (Gli amanti, come le api, conducono una vita dolce come il miele).

Uno degli affreschi in mostra