Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Un dettaglio della locandina della mostra «L’Impero dei dinosauri: l’ascesa dei mammiferi» al Museo Orto Botanico di Roma

Image

Un dettaglio della locandina della mostra «L’Impero dei dinosauri: l’ascesa dei mammiferi» al Museo Orto Botanico di Roma

Al Museo Orto Botanico di Roma l’impero dei dinosauri

Palme, bambù e felci fanno da cornice al racconto della grande estinzione e del successivo sviluppo della vita, con la progressiva affermazione della classe dei mammiferi

«L’Impero dei dinosauri: l’ascesa dei mammiferi» è una mostra spettacolare che unisce rigore scientifico e impatto emotivo. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Paleontologica A.P.P.I. in collaborazione con il Museo Orto Botanico di Roma-Polo Museale Sapienza Cultura, visitabile fino al 3 maggio 2026. Lo storico Museo dell’Orto Botanico, con le sue oltre 3mila specie vegetali, è stato trasformato in un vero e proprio giardino preistorico nel cuore di Roma. Palme, bambù e felci fanno da cornice al racconto della grande estinzione che ha segnato la fine dell’era dei dinosauri e del successivo sviluppo della vita, con la progressiva affermazione della classe dei mammiferi.

La collaborazione tra l’associazione e Orto Botanico nasce, sottolineano gli organizzatori, «dalla piena condivisione delle finalità istituzionali: offrire una divulgazione scientifica di alta qualità, accessibile a tutti e capace di suscitare curiosità attraverso un allestimento integrato che crea un dialogo suggestivo tra passato, presente e futuro». La mostra, creata da un team interamente italiano con la consulenza di paleontologi professionisti, fa del connubio tra scienza e arte il suo punto di forza. L’allestimento è pensato per offrire un forte impatto emozionale, trasmettendo al contempo contenuti aggiornati agli ultimi progressi della ricerca. Una formula di cultura-intrattenimento che vuole coinvolgere il pubblico e avvicinarlo all’ambiente degli addetti ai lavori, sottolineando il contributo fondamentale di scienziati e artisti nella ricostruzione della storia della vita partendo dallo studio delle testimonianze fossili.

I visitatori compiono un viaggio nel passato del pianeta Terra, esplorando il periodo della transizione geologica e l’impatto dei cambiamenti climatici sull’evoluzione. Le ricostruzioni degli animali sono tutte a grandezza naturale e riprodotte con rigore scientifico. Tra gli esemplari in mostra, che spaziano da imponenti creature a modelli minuscoli come il celebre mammifero Cronopio, quello noto come Scrat del cartone animato «L’Era glaciale», senza dimenticare sezioni dedicate ai fondamenti della paleontologia e alle scoperte avvenute in Italia. Il percorso espositivo, unico nel suo genere, offre diversi livelli di approfondimento, tra informazioni generali sulle peculiarità delle specie del Cenozoico, commenti degli esperti per comprendere il metodo di lavoro dei paleontologi, curiosità inaspettate e luoghi comuni da sfatare. Una sezione speciale viene dedicata al «dietro le quinte della paleoarte», svelando le tecniche di ricostruzione e il complesso lavoro sinergico di sapere e competenze.

Gianfranco Ferroni, 24 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Al Museo Orto Botanico di Roma l’impero dei dinosauri | Gianfranco Ferroni

Al Museo Orto Botanico di Roma l’impero dei dinosauri | Gianfranco Ferroni