
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Per la prima volta patrocinata da Fima, riapre dopo tre anni la fiera dell’antiquariato umbra che ospiterà 74 espositori
- Redazione GdA
- 21 aprile 2023
- 00’minuti di lettura


Coppia di sculture lignee policrome e dorate, raffiguranti allegorie delle stagioni primavera ed estate (1590)
Assisi Antiquariato fa 48
Per la prima volta patrocinata da Fima, riapre dopo tre anni la fiera dell’antiquariato umbra che ospiterà 74 espositori
- Redazione GdA
- 21 aprile 2023
- 00’minuti di lettura

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliLo spazio espositivo Umbria Fiere a Bastia Umbra (Pg) ospiterà dal 22 aprile al primo maggio la 48ma edizione di Amab-Assisi Mostra Arte Antiquariato, per la prima volta patrocinata dalla Federazione Italiana Mercanti d’Arte (Fima), che metterà a disposizione un commissione per il vetting al fine di garantire la qualità delle opere esposte.
Saranno presenti 74 espositori, nazionali e internazionali, di arte antica e decorativa ma anche di moderno e contemporaneo, in una sinergia tra tradizione e modernità, con opere, tra gli altri, di Balla, Capogrossi e Sironi. Durante la fiera si svolgeranno incontri e approfondimenti trasversali, dedicati a tematiche di interesse artistico e culturale, tra cui le celebrazioni del Perugino. Gli artisti Gabriella Barbonari, Mauro Bordini, Stefano Chiacchella, Stefania Rosichetti e Saverio Spoldi si riuniranno nello stand «Prospettivo Umbre d’autore» in una performance che li vedrà dipingere a tre metri di altezza su piattaforme messe in sicurezza omaggiando il Perugino in un’opera che sarà completata entro il primo maggio, giorno di chiusura della fiera.
All’artista umbro verrà dedicata una conferenza, «Perugino 500» a cui seguirà una visita alla Galleria Nazionale dell’Umbria, che al momento ospita la mostra «Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo».

Coppia di sculture lignee policrome e dorate, raffiguranti allegorie delle stagioni primavera ed estate (1590)