Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Ecce Homo» di Battistello Caracciolo. Foto L. Romano

Image

«Ecce Homo» di Battistello Caracciolo. Foto L. Romano

Caracciolo, il «patriarca bronzeo dei caravaggeschi»

Apre oggi al Museo di Capodimonte, estendendosi al Palazzo Reale e al Museo e Certosa di San Martino, una monografica sul grande napoletano del Seicento

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

«Quella che si apre in sala Causa è la prima mostra monografica in senso stretto su Battistello Caracciolo, uno dei maggiori e più antichi caravaggeschi oltre che in definitiva il più grande pittore napoletano del ‘600 dopo Luca Giordano», raccontano Stefano Causa e Patrizia Piscitello, curatori della mostra «Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi: Battistello Caracciolo (1578-1635)», nata da un’idea di Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, dove la mostra sarà visitabile da oggi fino al 2 ottobre.

Le intenzioni narrative intessute dai curatori sono risolte attraverso l’esposizione di circa 80 opere, provenienti da istituzioni pubbliche, italiane ed estere, enti ecclesiastici e privati collezionisti. «Sebbene sia quanto di più simile a un allievo il Caravaggio avesse mai avuto, Battistello fu un seguace molto infedele. A differenza del maestro disegnò, incise e affrescò per tutta la vita. Anche per questo una mostra su Battistello è anche un invito ad andare a vedere i cicli di pittura murale suoi e della bottega conservati in alcune delle maggiori chiese napoletane e in Palazzo Reale. Ma la vera particolarità di questa rassegna e che in qualche modo la rende una prima assoluta è l'esposizione in sala Causa di un pugno di capolavori in scultura di marmo bronzo legno e argento. Battistello, infatti, non balla da solo ma, nel primo trentennio del ‘600, la sua versione scultorea del caravaggismo merita di essere confrontata con grandi artefici soprattutto toscani e lombardi come Fanzago, Pietro Bernini o Naccherino», continuano i curatori.

Causa e Piscitello sottolineano l’intenzione di proporre un percorso visivo che, anche attraverso significativi accostamenti, intende rintracciare le diverse fasi e influenze nell’opera di Battistello (Napoli  1578-1635), artista che il giovane Roberto Longhi riscoprì nel 1915 e che definì «il patriarca bronzeo dei caravaggeschi»: la vicinanza al Merisi, il successivo ammorbidimento e stemperamento del primo naturalismo, il ruolo centrale del disegno, la reazione a Ribera, il confronto con la scuola bolognese e con Orazio Gentileschi, l’influenza di Lanfranco.

La mostra al Museo di Capodimonte si arricchisce della collaborazione istituzionale con Mario Epifani, direttore del Palazzo Reale di Napoli, e Marta Ragozzino, direttrice regionale dei Musei della Campania, includendo nel percorso di visita anche altri siti napoletani: Palazzo Reale con la Sala del Gran Capitano affrescata da Battistello nel 1611 e la Certosa e Museo di San Martino dove è possibile rintracciare le opere mature che realizzò per la committenza certosina.

«Ecce Homo» di Battistello Caracciolo. Foto L. Romano

Olga Scotto di Vettimo, 09 giugno 2022 | © Riproduzione riservata

Caracciolo, il «patriarca bronzeo dei caravaggeschi» | Olga Scotto di Vettimo

Caracciolo, il «patriarca bronzeo dei caravaggeschi» | Olga Scotto di Vettimo