Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Michele Montanaro, «Iste ego sum! Narcissus», 2025, cortile interno di Palazzo Tabassi (Aq)

Photo e courtesy l’artista

Image

Michele Montanaro, «Iste ego sum! Narcissus», 2025, cortile interno di Palazzo Tabassi (Aq)

Photo e courtesy l’artista

Conferito a nove artisti il 52mo Premio Sulmona

Sabato 18 ottobre sono stati annunciati i vincitori del riconoscimento abruzzese: per le sezioni principali, Iacopo Pinelli, Giuseppe Negro, Domenico Ruccia, Sara Zanin, Alessandro Franco e Alessandro D'Aquila. Per i premi speciali, Federica Giulianini, Emilio Cavallini e Michele Montanaro

Immagini e parole, lo storico Premio d’Arte e Giornalismo della Città di Sulmona rappresenta il legame con il territorio, oggi sempre più forte e identitario. Molto apprezzato e di notorietà, nazionale e internazionale, è una vetrina per l’arte contemporanea, sempre più orientato alla formazione e alla sperimentazione. Con la curatela di Ivan D’Alberto per il secondo anno alla sua guida, vede il consolidarsi del tema «To Think-l’arte contamina lo spazio» e il rinforzarsi delle sue radici sul senso di trasformazione. Sono nove gli artisti premiati in questa 52ma edizione, lo scorso sabato 18 ottobre presso il Teatro comunale Maria Caniglia di Sulmona. Presenti, oltre ai rappresentati delle istituzioni nazionali e regionali, Paola Pelino e Alessandro Monticelli, rispettivamente presidente e direttore artistico de Il Quadrivio, ente organizzatore del Premio.

I vincitori
Sezione «Premio» Iacopo Pinelli, Giuseppe Negro e Domenico Ruccia; sezione «Gallerie d'arte e Spazi indipendenti» (nazionali) Sara Zanin, candidata da TRAleVOLTE di Roma; sezione «Accademia» Alessandro Franco, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli; sezione «Territorio» (regionale) Alessandro D'Aquila, candidato da /f urbä/ di Guardiagrele, Ch.

Premi speciali
Federica Giulianini (Rivista d’Arte), Emilio Cavallini (Mostra personale 2026) e Michele Montanaro (Premio della critica).

Sculture metafore di fragilità umana, deformate e disorientate (Pinelli), legno bruciato come ideale del passato, simbolo di instabilità (Negro), pittura come strumento di esplorazione del tempo (Ruccia), ibridazioni di materiali, percezione e distorsione (Zanin), installazioni tecnologiche, organiche (Franco), reinterpretazione di immagini e cultura visuale (D’Aquila), mitologia contemporanea, immaginazione leggendaria (Giulianini), arte, moda e geometria (Cavallini), incroci di linguaggi, gestualità mutanti (Montanaro). A guardare bene le opere vincitrici si riconosce perfettamente il tema del premio. «L’arte contamina lo spazio», da «L'estro mi spinge a narrare di forme mutate in corpi nuovi» che segna l’inizio delle Metamorfosi di Ovidio, si riferisce alla capacità di modificare spazi fisici in nuovi contesti e opere d’arte, creando un legame tra l’atto creativo e l’ambiente circostante, proprio come le storie di Ovidio trasformano esseri in forme diverse. Sicché la giuria, composta, oltre che da D’Alberto e Monticelli, anche da Roberto Sala, direttore editoriale della rivista «Segno», da Giovanni Tavano, vicepresidente della Fondazione Summa e da Luca Del Greco, in rappresentanza dell’Archivio Alfredo del Greco, continuando a indagare il tema del pensiero, inteso come atto creativo e fonte di esperienza, ha coerentemente individuato i vincitori di questa 52ma edizione, orientata sull’idea che muta l’opera e lo spazio.

Il Premio Sulmona e tutte le sue mostre, compresi gli interventi della sezione «Omaggio», dedicata a Alfredo Del Greco, Elio Di Blasio e Franco Summa, quelli della sezione «Collaterali» con le installazioni ambientali in alcuni spazi del centro storico di Licia Galizia, Pasquale Oa, Annalaura di Luggo, Marco Mazzei, infine le personali di Gonzalo Orquín e Anzhelika Lebedeva, vincitori della scorsa edizione, si concluderanno il 9 novembre. Infine, per la sezione «Giornalismo» sono stati premiati firme importanti della carta stampata e volti noti delle televisioni nazionali (Rai, Mediaset e La7).

Maria Letizia Paiato, 20 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Conferito a nove artisti il 52mo Premio Sulmona | Maria Letizia Paiato

Conferito a nove artisti il 52mo Premio Sulmona | Maria Letizia Paiato