Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MARIA LETIZIA PAIATO
Nel Palazzo della Cancelleria, a Roma, un viaggio immersivo tra le radici spirituali, artistiche e popolari dell’antica Lucania
La passione per l’arte intesa come esercizio di pensiero, portata avanti da Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier, giunge alla terza edizione, che quest’anno avrà luogo il 6 settembre
In concomitanza con la 39ma edizione del Todi Festival, Palazzo del Popolo inaugura la prima personale dell’artista inglese in uno spazio pubblico italiano
La proposta di un’istituzione dedicata alla nuova pittura figurativa è una novità assoluta nel panorama nazionale, «simbolo di un Abruzzo che sa innovare senza rinunciare alla propria identità»
Diretta anche quest’anno da Ivan D’Alberto, la rassegna abruzzese si apre a una riflessione moderna sul rapporto tra spazio e opera con circa 15 artisti e due nuove sezioni
Istituito nel 1922 in memoria della madre del Vate, l’ente abruzzese vede oggi la fioritura dei corsi legati alle nuove tecnologie ed esprime anche una forte attenzione al territorio
Il borgo malatestiano ha ritrovato la strada maestra nel recupero degli antichi mestieri e nel patrimonio immateriale
il progetto site specific dell’artista ortonese trasforma la Galleria Ceravento in un «porto», un luogo di passaggio e accoglienza
Articoli precedenti
L'istituzione sarà in prima linea nel programma di L'Aquila Capitale della Cultura 2026: tra le altre proposte, un convegno di tre giorni dedicato all’Intelligenza Artificiale e un Symposium di scultura in collaborazione con altre Accademie
Il Museo dell’Ottocento della città abruzzese valorizza e riscopre l’arte italiana dell’epoca, anche alla luce dell’influenza delle scuole francesi
Nelle sale della Fondazione Cassa di Risparmio della città marchigiana, la produzione artistica italiana nella Ville Lumière a inizio Novecento, con un focus sull’eclettismo di Renato Paresce
I progetti della Fondazione tra arte partecipata e valorizzazione culturale sono un ponte tra generazioni e un motore di trasformazione sociale ispirato alle teorie di Enrico Crispolti
La Fondazione, istituita dallo storico e critico d’arte che in vita ha contribuito alla valorizzazione dell’arte contemporanea in Italia, si prepara per L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026 con eventi, mostre e il suo ricco patrimonio
Siciliano di nascita, milanese di adozione, è noto a livello internazionale per la ricerca nel campo della luce e dello spazio: i suoi «Ludoscopi» sono conservati in vari musei in Italia e all’estero
Alla 76ma edizione del riconoscimento abruzzese, tra i più longevi e prestigiosi nel campo delle arti visive, anche una menzione speciale a Sergio Limonta e Angelo Mosca. Al via la collettiva di 25 artisti a cura di Massimiliano Scuderi
Seguendo gusto e passioni del poeta, traduttore, saggista, critico d’arte una mostra mette insieme le opere di artisti attivi fra Neocubismo e un rinnovato Espressionismo