Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MARIA LETIZIA PAIATO
Seguendo gusto e passioni del poeta, traduttore, saggista, critico d’arte una mostra mette insieme le opere di artisti attivi fra Neocubismo e un rinnovato Espressionismo
Tra Palazzo De Sanctis e Palazzo Clemente sono distribuite le opere dell’artista poverista, tra energia, luce, stelle, per una personale che ripercorre la sua carriera sin dagli anni Sessanta
«Stasis», l'opera creata da Velasco Vitali per l’ottava edizione dell'iniziativa che mette in dialogo l'arte contemporanea con la natura maestosa del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise «è una scultura simbolica, punto di partenza di un percorso in cui ognuno è chiamato a lasciare la propria impronta, a testimonianza del legame con il territorio»
Su una parete del Museolaboratorio di Città Sant’Angelo è installata un’opera neon del duo artistico in chiara continuità con l’arte di Duchamp
Il Centro Studi Osvaldo Licini realizza una mostra che guarda al mare e alla montagna, alla connessione fra infinito e finito, tematiche centrali nelle pratiche artistiche dei due pittori marchigiani
Nella Rocca Centro per l’Arte Contemporanea esposte 25 sculture in dialogo con l’architettura della fortezza medievale
Torna, dal 18 luglio al 10 agosto, l’appuntamento nell’«officina delle meraviglie» marchigiana, palcoscenico di rappresentazioni teatrali e opere liriche en plein air
Parte dalla Fondazione La Rocca una mostra diffusa che con ironia si trasforma in un viaggio a ritroso fra i luoghi della città abruzzese
Articoli precedenti
Nella regione, che è un museo diffuso fatto di antichi borghi e di arte dal Medioevo al contemporaneo, la crescita culturale, sociale, economica e turistica passa dalla conoscenza, dalla tutela e dalla valorizzazione, che solo insieme, e in questo ordine, possono portare benessere e ricchezza materiale e spirituale
A Palazzo Baldeschi 100 delle 1.700 copertine in pergamena dal XIII al XV secolo della Collezione Albertini, acquistata in asta dalla Fondazione Perugia, dialogano con 40 opere di 18 artisti
Palazzo della Penna riafferma la sua vocazione di Centro per le Arti Contemporanee raccontando il superamento della figurazione nel secondo dopoguerra
Le celebrazioni, previste per tutto il 2025, iniziano con una collettiva sul rapporto tra arte e agricoltura e le personali di Jacopo Miliani e Francesco Cavaliere
Alla Fondazione La Rocca di Pescara è allestito un corpus di lavori dell’artista genovese sull’importanza della memoria personale e collettiva
Nelle opere allestite nella rotonda del museo molisano l’artista veneziana avvia una riflessione sui diritti degli esseri viventi
Nella Fondazione Michetti un’approfondita indagine sul lavoro dell’artista che a Pescara portò l’Informale e aprì la prima galleria d’arte contemporanea
Nel museo abruzzese l’arte contemporanea dialoga con la cultura popolare tra passato, presente e futuro