MARIA LETIZIA PAIATO
Alla Fondazione La Rocca di Pescara è allestito un corpus di lavori dell’artista genovese sull’importanza della memoria personale e collettiva
Nelle opere allestite nella rotonda del museo molisano l’artista veneziana avvia una riflessione sui diritti degli esseri viventi
Nella Fondazione Michetti un’approfondita indagine sul lavoro dell’artista che a Pescara portò l’Informale e aprì la prima galleria d’arte contemporanea
Nel museo abruzzese l’arte contemporanea dialoga con la cultura popolare tra passato, presente e futuro
Le mostre, le collaborazioni e gli eventi della Fondazione nata nello studio dell’artista iraniano dimostrano la sua positiva influenza sul territorio
La collezione permanente del Centro di Foligno è composta da 38 opere di artisti come Galliani, Ceccobelli, Dynys, Nitsch. Per il 2025 iniziative sul rapporto tra arte e suono, sulle collezioni fotografiche locali e su Adami
La dimora tardo quattrocentesca di Palazzo Albizzini a Città di Castello ospita tutte le serie realizzate dal maestro dell’Informale e poi mostre, prestiti e convegni
Due opere mostrano le caratteristiche dello stile di Pietro Vannucci, dove l’esperienza fiamminga, la pittura toscana e veneta, senza dimenticare la lezione di Raffaello, restituiscono un singolare lirismo, peculiare per i valori suggestivi del disegno, della luce e delle cromie
Articoli precedenti
Secondo il giornalista e scrittore, la proposta museale è ricca e il turismo, in particolare straniero, è ancora slow. Ma per crescere economicamente si devono comunicare arte e cultura in modo accessibile a tutti
Triplo appuntamento a Spoleto: una collettiva di artisti italiani e le personali di Nuvolo e Afranio Metelli
Dipinti, porcellane italiane e cinesi, opere a stampa, manoscritti e tessuti ricamati testimoniano la volontà di rimanere sempre aggiornati dei marchesi che sin dal 1780 si insediarono nel Palazzo perugino
A Todi, città adottiva della scultrice newyorkese sin dal 1972, un parco scultura e una fondazione ne celebrano la memoria. L’anno prossimo anche il catalogo ragionato
Nella direzione artistica di Ivan D’Alberto un nuovo sguardo sul contemporaneo per un format che recita «To Think. L’arte libera la mente». Il 9 novembre saranno annunciati i vincitori
Il conferimento avverrà il 20 luglio, poi le opere andranno in mostra al MuMi, museo della Fondazione Michetti, fino ad ottobre con una sezione speciale riservata a Giulio Paolini
Il Paese ospite dell’XI edizione di «Stills of Peace and Everyday Life» è il Messico
Al MaXXI L’Aquila come si è ibridata l’eredità urbanistica e architettonica colonialista