
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Attraverso 161 ritratti (numerose le stampe vintage), Palazzo delle Esposizioni presenta fino al 17 settembre «Hollywood icons. Fotografie della Fondazione John Kobal», a cura di Robert Dance e Simon Crocker
- Federico Castelli Gattinara
- 09 luglio 2017
- 00’minuti di lettura


Divi hollywoodiani
Attraverso 161 ritratti (numerose le stampe vintage), Palazzo delle Esposizioni presenta fino al 17 settembre «Hollywood icons. Fotografie della Fondazione John Kobal», a cura di Robert Dance e Simon Crocker
- Federico Castelli Gattinara
- 09 luglio 2017
- 00’minuti di lettura
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliLa Fondazione londinese, che per l’occasione collabora con l’associazione Terra Esplêndida di Lisbona, nasce nel 1990, un anno prima della morte del grande esperto di cinema e appassionato collezionista di origini austriache (il vero nome era Ivan Kobaly, classe 1940), e della donazione della sua collezione di negativi e stampe originali di fotografi degli studi hollywoodiani messa insieme a partire dalla fine degli anni Sessanta.
Figurano intere generazioni di divi, dagli attori del cinema muto come Charlie Chaplin e Mary Pickford ai grandi dei primi film sonori come Marlene Dietrich, Joan Crawford, Clark Gable e Cary Grant, fino ai protagonisti del dopoguerra, da Marlon Brando, Paul Newman, Marilyn Monroe ai nostri Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
Volti immortalati nelle pellicole, ma spesso resi celebri dai tanti fotografi di scena in azione dietro le quinte: dalla Joan Crawford di George Hurrell alla Greta Garbo di Ruth Harriet Louise e ancora scatti di Ted Allan, Ernest Bachrach, Robert Coburn, John Engstead, Elmer Fryer, Eugene Robert Richee, Clarence Sinclair Bull, A.L. Whitey Schafer, William Walling Jr. e Laszlo Willinger. Organizzata per decadi dagli anni Venti ai Sessanta, la mostra include gallerie dedicate ai fotografi e alla vita e carriera di John Kobal.