
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale di Economia
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Arte e Collezionismo a Roma
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vademecum Germinale
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale di Economia
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Arte e Collezionismo a Roma
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vademecum GerminaleVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nello spazio di Guido Costa Projects la ricerca di Cristiano Berti prende vita con una grande installazione che documenta un minuzioso progetto archivistico e artistico sulle vicende di Antonio Boggiano
- Chiara Massimello
- 18 luglio 2025
- 00’minuti di lettura


Uno still dal video «Poloviejo», 2022, di Cristiano Berti da Eredi Boggiano
Courtesy Cristiano Berti-Guido Costa Projects
Gli Eredi Boggiano: una storia di schiavitù e liberazione
Nello spazio di Guido Costa Projects la ricerca di Cristiano Berti prende vita con una grande installazione che documenta un minuzioso progetto archivistico e artistico sulle vicende di Antonio Boggiano
- Chiara Massimello
- 18 luglio 2025
- 00’minuti di lettura
Chiara Massimello
Leggi i suoi articoliFino a settembre, nello spazio Guido Costa Projects, a Torino, sarà aperta la mostra di Cristiano Berti, «Eredi Boggiano». Una grande installazione, in parte anche fotografica, a cui l’artista ha lavorato per quasi dieci anni, occupa interamente lo spazio della galleria.
L’esposizione, accompagnata dal video «Pero está por ahi, ¿no?» (2020) e un saggio storico Eredi Boggiano (Quodlibet, Macerata 2022), documenta un minuzioso progetto archivistico e artistico realizzato da Cristiano Berti. Punto di partenza, la storia del savonese Antonio Boggiano, giunto a Cuba nel 1796 e insediatosi a Trinidad, dove fu attivo nel commercio transatlantico e come mercante di schiavi e latifondista agrario. La ricerca dell’artista parte proprio dalle storie delle persone che lavoravano per lui, a cui Boggiano dette il proprio cognome, come un marchio di proprietà.
È una storia dei tempi della schiavitù che arriva fino ai nostri giorni. Dalle ricerche, emerge che tutti i cittadini cubani che ancora oggi portano questo cognome (e sono tanti) discendono da donne e uomini che furono capaci di riacquistare la propria libertà. Poco prima di morire, infatti, Antonio Boggiano cedette le sue proprietà e l’intera sua manodopera, che divenne finalmente libera, assumendo il suo cognome.
Nella mostra Cristiano Berti presenta per la prima volta uno dei due alberi genealogici dei Boggiano. Questo, che traccia circa 300 discendenti, presenta al proprio apice i nomi di uomini e donne nati in Africa. Tre diversi stipiti sono collegati attraverso i matrimoni che coinvolsero la seconda generazione, quella dei Boggiano nati a Cuba (ossia creoli, secondo gli usi linguistici dell’epoca). Due di queste discendenze giungono fino ai nostri giorni, e l’ultima nascita registrata è del 2023. Solo una porzione del lavoro era già stata presentata in precedenza alla Biennale di Casablanca (2018) e alla Biennale dell’Avana (2024).
Berti (1967), artista visuale interdisciplinare, ricercatore e docente di comunicazione multimediale, lavora sui temi della migrazione e della discriminazione, dello sfruttamento sessuale e della criminalità. In questa mostra ha la capacità di rendere fortemente d’impatto un lavoro archivistico e fotografico che nasce come una ricerca, ma finisce per avere un impatto estetico che ben si inserisce nello spazio della galleria di Guido Costa.