«Ventilatore» (1972) di Emilio Tadini. Cortesia di Galleria Gracis

Image

«Ventilatore» (1972) di Emilio Tadini. Cortesia di Galleria Gracis

Gli anni Settanta di Tadini

La mostra alla Galleria Gracis presenta il lavoro più metafisico del pittore, poeta, scrittore e critico d’arte milanese

«Archeologia» (1973) di Emilio Tadini

La Galleria Gracis presenta da giovedì 9 maggio la mostra «Emilio Tadini tra Archeologia e Metafisica», personale dedicata al maestro milanese che dopo aver intrapreso la carriera di scrittore, traduttore e poeta, passò senza soluzione di continuità alla critica d’arte e alla pittura. A quest’ultima approdò negli anni Cinquanta, quando un fondo di cultura condivisa univa dentro la stessa grande sfera artisti, letterati, registi e filosofi. «Tutti con Picasso e Guernica in tasca» era la risposta agli interrogativi sull’arte e sul ruolo dell’artista nella neonata società del dopoguerra.

«Artista totale», colto e profondo, Tadini (Milano, 1927 – 2002) fu fortemente influenzato dalla metafisica, rinvenibile nel senso di sospensione e attesa delle figure e degli oggetti protagonisti dei suoi dipinti, che paiono fluttuare in uno spazio senza tempo, senza ingombro e materialità. Ed è proprio su questo aspetto che si concentra il progetto espositivo, dando risalto al ciclo di opere realizzate nei primi anni Settanta e raggruppate sotto il titolo di «Archeologia» (1973) e «Archeologia con De Chirico» (1971-73). 

Si tratta di un’archeologia «del sapere», come la definisce il critico e storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle nella sua monografia dedicata a Tadini, dove reperti di epoche e stili differenti della tradizione artistica emergono da strati geologici diversi per incontrarsi sulla stessa tela. Collocati sulla superficie e privati dei rispettivi rapporti prospettici, gli elementi rappresentati invitano a una differente percezione della realtà, possibile grazie ad associazioni libere e intuitive.

L’artista va in cerca di visioni inedite e per farlo attinge a dimensioni «altre», come quella del sogno o delle emozioni. Ecco allora che Cubismo e Surrealismo gli vengono in soccorso e di quelli recupera la pratica di scomposizione delle forme, che gli permette di aprirsi a un nuovo lavoro di ricomposizione, fatto di assemblaggi imprevedibili e imprevisti. Tadini intenzionalmente rifugge il principio mimetico, perché ciò che veramente gli interessa è riprodurre un mondo in continua trasformazione, abitato da figure ambigue, allusive e non riconoscibili, al pari delle relazioni che instaurano con lo spazio nel quale sono collocate. 

Dallo sperimentalismo degli esordi, l’autore approda a quadri senza più parole, con oggetti disparati e manichini dechirichiani. I piani narrativi si rincorrono senza mai afferrarsi e allo spettatore è lasciata la facoltà di creare il proprio personale progetto interpretativo, in accordo con il continuo farsi e rifarsi della vita. La mostra, visibile sino al 9 luglio,raccoglie anche una versione bronzea de «Gli archeologi» (ca. 1942) di de Chirico, oltre alle opere «Interno Metafisico»(1963), «Bagni misteriosi» (1968) e «Muse Inquietanti» (anni 40). 

 



 



 

Francesca Interlenghi, 07 maggio 2024 | © Riproduzione riservata

Gli anni Settanta di Tadini | Francesca Interlenghi

Gli anni Settanta di Tadini | Francesca Interlenghi