
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alla Fundació Foto Colectania un tema storico evolutosi nel tempo, sviluppato dal curatore Urs Stahel, con scatti di Arbus, Cirio, Paglen e Ruff tra gli altri
- Bianca Cavuti
- 15 febbraio 2022
- 00’minuti di lettura


Shu Lea Cheang, «Tracked, a self-portrait», 2019. © Shu Lea Cheang
Il controllo del volto nell’epoca della sorveglianza
Alla Fundació Foto Colectania un tema storico evolutosi nel tempo, sviluppato dal curatore Urs Stahel, con scatti di Arbus, Cirio, Paglen e Ruff tra gli altri
- Bianca Cavuti
- 15 febbraio 2022
- 00’minuti di lettura
Bianca Cavuti
Leggi i suoi articoliQuello della sorveglianza è un fenomeno storico, che si è evoluto di pari passo con lo sviluppo delle società. La collettiva «Face Control», visitabile fino al 20 marzo presso la Fundació Foto Colectania, riflette su questo tema, focalizzandosi sulle modalità di controllo del volto.
Il viso oggi è oggetto di una doppia azione di supervisione: quella esterna, esercitata dagli apparati di potere, e quella che ogni individuo opera su se stesso, per gestire la percezione della propria immagine.
Un ricco corpus di opere di artisti di epoche differenti (tra cui, per citarne solo alcuni, Diane Arbus, Paolo Cirio, Trevor Paglen e Thomas Ruff) e di materiale grafico e bibliografico si interroga sulle conseguenze di queste pratiche, costruendo un’indagine che dalla fisiognomica arriva ai sistemi di riconoscimento facciale.
Qual è il confine tra pubblico e privato? Cosa accade se nuove tecnologie sposano vecchie ideologie? La risposta è complessa. Come spiega Urs Stahel, curatore della mostra, «Il mondo diventa un campo di battaglia. È l’epoca dell’allontanarsi, del nascondersi, dell’occultare e del trasformare. L’epoca della ritirata per necessità. Il volto, l’unico inconfondibile volto, è in pericolo».

Shu Lea Cheang, «Tracked, a self-portrait», 2019. © Shu Lea Cheang