
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Una retrospettiva curata dalla figlia Giulia e da Luigi Recuperati nell’attico con vista del Nova Express Osservatorio
- Luigi Crea
- 05 novembre 2021
- 00’minuti di lettura


Una veduta della mostra di Franco Marletta allestita nel Nova Express Osservatorio di Torino
Le visioni cosmiche di Franco Marletta
Una retrospettiva curata dalla figlia Giulia e da Luigi Recuperati nell’attico con vista del Nova Express Osservatorio
- Luigi Crea
- 05 novembre 2021
- 00’minuti di lettura
Luigi Crea
Leggi i suoi articoliAll’interno del progetto indipendente DAMA, che ha coinvolto un gruppo di gallerie internazionali invitate a relazionarsi con Torino e la sua storia, presso il Nova Express Osservatorio di via Santa Giulia 67 a Torino è visitabile fino al 7 novembre la personale di Franco Marletta dal titolo «Visioni cosmiche da un osservatorio oscuro; Singolarità, passato, presente e futuro; dipinti e disegni (1936-2011-2021)» a cura di Luigi Recuperati e Giulia Marletta.
La sede è una scatola di vetro di grande bellezza: i volti dipinti da Franco Marletta sembrano guardare da un lato le colline torinesi al di là del Po e dall’altro la Mole Antonelliana. Si tratta di una selezione di opere delle circa duemila trovate nel suo archivio/caveau. Ritroviamo dipinti e disegni visionari riconducibili in gran parte agli anni Sessanta e Settanta messi in dialogo con i testi del filosofo Ray Kurzweil che descrivono una fusione tra l’uomo e la macchina.
Le opere di Marletta, oltre a prefigurare le teorie di Kurzweil e del Post-Umanesimo, sono anche vicine alla teoria cosmista della vecchia Unione Sovietica.
I paesaggi e i volti appartengono a un mondo estremo che attraverso la scienza e il progresso riesce forse a sconfiggere la morte. In queste sue opere l’artista catanese prefigura forse i tormenti esistenziali che si intensificheranno e lo porteranno negli anni Ottanta prima a sparire dalla scena artistica e poi ad abbandonare la propria casa e la famiglia.
A Gianluigi Ricuperati e alla figlia Giulia va dunque il merito di aver fatto rivivere in questo Superattico con vista un artista eclettico e i suoi lavori precursori di un futuro distopico forse non così lontano da noi.

Una veduta della mostra di Franco Marletta allestita nel Nova Express Osservatorio di Torino