
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Guggenheim Museum l’ennesima mostra per il cinquantesimo anniversario della morte del maestro spagnolo ruota intorno al suo «Moulin de la Galette»
- Viviana Bucarelli
- 14 giugno 2023
- 00’minuti di lettura


«Le Moulin de la Galette» (1900), di Pablo Picasso. Foto David Heald, Solomon R. Guggenheim Foundation, NY. © 2023 Estate of Pablo Picasso/Artist Rights Society (Ars), NY
Quando Picasso diciottenne arrivò a Parigi
Al Guggenheim Museum l’ennesima mostra per il cinquantesimo anniversario della morte del maestro spagnolo ruota intorno al suo «Moulin de la Galette»
- Viviana Bucarelli
- 14 giugno 2023
- 00’minuti di lettura
Viviana Bucarelli
Leggi i suoi articoliNell’epoca dell’Esposizione Universale e dei «Ballets Russes» di Sergei Diaghilev, quando Parigi è nel pieno del fermento culturale della Belle Èpoque e tutti gli artisti (musicisti, pittori, artisti del teatro e della danza, scrittori e drammaturghi) si stabiliscono lì a vivere, il giovane Pablo Picasso (1881-1973), appena diciottenne, arriva per la prima volta nella Ville Lumière.
Nel 1900 dipinge «Le Moulin de la Galette», uno dei suoi capolavori giovanili: un ritratto della taverna e sala da ballo al centro di Montmartre che all’epoca brulicava di cafè-chantant, sale da concerto e da ballo, cabaret e teatri. Frequentato da tutta la bohéme cittadina, Le Moulin era stato già dipinto da Renoir, Pissarro, Van Gogh, Ramon Casas e Santiago Rusinõl.
Nella tela di Picasso emerge una pista da ballo affollatissima dove coppie strette una all’altra danzano, si corteggiano e chiacchierano, mentre in primo piano profili femminili che ricordano Toulouse Lautrec sorseggiano vino bianco e conversano. Pennellate rapide e tocchi di rosso acceso conferiscono un carattere inconfondibile al quadro che presagisce l’opera matura del genio.
Ora «Le Moulin», con altre dipinti e numerosi disegni, è il punto focale di «Young Picasso in Paris», allestita fino al 6 agosto nel Guggenheim Museum, una delle molte mostre organizzate in tutto il mondo per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte dell’artista. La «Picasso Celebration 1973-2023» culminerà il prossimo autunno a Parigi con un simposio internazionale e l’inaugurazione del nuovo Centro per gli Studi dedicati al maestro.

«Le Moulin de la Galette» (1900), di Pablo Picasso. Foto David Heald, Solomon R. Guggenheim Foundation, NY. © 2023 Estate of Pablo Picasso/Artist Rights Society (Ars), NY