Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

VIVIANA BUCARELLI

La prima retrospettiva dell’artista americano occupa l’intera rotonda di Wright al Guggenheim di New York: oltre 90 opere tra dipinti, sculture e video ne ripercorrono la trentennale attività 

Al MoMA una retrospettiva dell’artista americano ammaliato dalle parole di Martin Luther King e dalle opere di De Kooning e Romare Bearden, orientato a realizzare dipinti che fossero espressione di «verità» e che avessero «un’anima»

Nella Barnes Foundation è allestita la più imponente mostra mai dedicata alla pittrice inglese negli Stati Uniti: oltre 30 grandi dipinti e opere su carta

Nelle parole del direttore Michael Gowan, il museo «si è impegnato a valorizzare gli artisti di origine africana, ovunque risiedano, e punta, nel prossimo futuro a creare una collezione di arte contemporanea che sia più internazionale ed eterogenea possibile»

Il MoMA PS1 dedica un appuntamento ai disegni, alle coreografie e alla produzione dell’artista e coreografo americano che affronta questioni legate all’identità, alle origini e al colore della pelle

Oltre 80 opere raccontano gli sviluppi del movimento secondo cui la pittura deve, come la musica, colpire dritto al cuore e all’anima senza nessun riferimento figurativo o narrativo

Alla Neue Galerie la prima grande esposizione statunitense dedicata all’artista tedesca, che aveva un formidabile senso della propria identità e che sfidò tutte le convenzioni del tempo

Il percorso espositivo da Sprüth Magers a Los Angeles comprende tre serie inedite che confermano la vena sperimentale della fotografa americana

Articoli precedenti

Nella Faurschou New York Tracey Emin in dialogo con Donna Huanca

Nella rotonda dell’istituzione newyorkese 100 opere di 28 artisti affrontano il «limite della visibilità»

75 fogli dell’artista britannica realizzati tra gli anni ’40 e gli anni 2000, in contemporanea con i disegni di Hodler e opere dell’Ottocento francese

Al Guggenheim Museum l’ennesima mostra per il cinquantesimo anniversario della morte del maestro spagnolo ruota intorno al suo «Moulin de la Galette»

Al Guggenheim Museum la retrospettiva dell’artista ebrea tedesca occupa le cinque rampe della rotonda

Il Jewish Museum racconta le vicende di quattro generazioni di una dinastia che ha fatto la storia del collezionismo

The Broad celebra i 35 anni di carriera dell’artista sudafricano con una grande mostra di oltre 130 opere, mentre il centro Redcat presenta la prima internazionale di una sua performance

Oltre 70 opere alla Phillips Collection illustrano, per la prima volta, i risultati dell’interessante collaborazione a Napoli tra il pittore pugliese e l’amico Gustave Caillebotte

Mostra altri