Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Margherita Panaciciu
Leggi i suoi articoliLa Library for the Performing Arts della New York Public Library ospita una nuova e affascinante mostra che celebra il contributo fondamentale delle donne alla storia del jazz. Sebbene la storia di questo genere musicale sia stata tradizionalmente raccontata attraverso le gesta dei grandi uomini della musica, molte delle figure femminili che hanno plasmato il jazz come strumentiste, compositrici, arrangiatrici e leader di band sono state troppo spesso ignorate. Mentre figure iconiche come Billie Holiday, Sarah Vaughan ed Ella Fitzgerald hanno raggiunto fama mondiale come cantanti, altre donne hanno forgiato la propria strada in ambiti meno riconosciuti, come la composizione e la direzione musicale. Per secoli, il jazz è stato associato a figure maschili, con le donne destinate a incarnare ruoli più convenzionali, principalmente come interpreti vocali. La mostra, intitolata «Rhythm Is My Business: Women Who Shaped Jazz» (sino al 13 giugno) raccoglie fotografie, poster, video, audio e altri oggetti d'archivio dalla collezione della Music and Recorded Sound Division della New York Public Library. Questi materiali raccontano la storia di musiciste pionieristiche che hanno sfidato le aspettative di genere, dimostrando una straordinaria abilità strumentale e una leadership innovativa. Particolare attenzione viene data a coloro che hanno suonato strumenti tradizionalmente considerati maschili, come il trombone, il basso, la batteria e il sassofono. L'esposizione mette in luce anche le storie di figure meno conosciute, ma altrettanto influenti, che hanno lavorato dietro le quinte o che sono rimaste nell’ombra rispetto ai colleghi maschi, ma che hanno comunque contribuito a modellare il jazz come lo conosciamo oggi. La mostra è insomma un dovuto tributo a queste artiste straordinarie, il cui talento e la cui visione musicale hanno avuto un impatto profondo sul jazz e sulla sua evoluzione. Il percorso si inserisce all'interno di un ampio programma di iniziative volte a celebrare la diversità e l'inclusività nel mondo della musica e delle arti performative. La Music and Recorded Sound Division della New York Public Library è una delle divisioni più importanti per lo studio e la conservazione di materiali musicali e audio. Situata nella sede principale della New York Public Library (NYPL) a Manhattan, conserva e fornisce accesso a una vasta gamma di risorse musicali e sonore. La raccolta è ricca di materiale storico, culturale e artistico riguardante la musica e la registrazione sonora, ed è una delle più grandi e complete al mondo in questo settore.