
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
A settembre doppio omaggio a Palazzo Ducale e alle Gallerie dell'Accademia
- Lidia Panzeri
- 06 marzo 2018
- 00’minuti di lettura


«Susanna e i vecchioni» del Tintoretto dal Kunsthistorisches Museum di Vienna
Venezia festeggia i cinquecento anni di Tintoretto
A settembre doppio omaggio a Palazzo Ducale e alle Gallerie dell'Accademia
- Lidia Panzeri
- 06 marzo 2018
- 00’minuti di lettura
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliA cinquant’anni dall’ultima grande retrospettiva dedicata a Tintoretto (Venezia 1518/19-1594) nella sua città, dal 7 settembre al 6 gennaio 2019 Palazzo Ducale e le Gallerie dell’Accademia presenteranno, per il V centenario dalla sua nascita, due mostre organizzate in collaborazione con la National Gallery di Washington, dove la mostra si trasferirà nel marzo del 2019 e che ha garantito prestiti importanti come «La conversione di San Paolo» e un corpus di disegni. I curatori sono Robert Echols e Frederick Ilchman, gli stessi della mostra «Tintoretto» al Prado di Madrid nel 2007.
Tra le due tappe del tour ci saranno varianti, fermo restando alcuni capisaldi come «L’origine della Via Lattea» dalla National Gallery di Londra o «Susanna e i vecchioni» dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. A Palazzo Ducale saranno esposti una settantina di dipinti appartenenti alla maturità di Tintoretto, mentre alle Gallerie dell’Accademia, dove il punto di partenza sarà «Il miracolo dello schiavo» (1548), sarà indagato il contesto della sua formazione artistica, mettendolo a confronto, ad esempio, con Tiziano e con le innovazioni introdotte negli anni Trenta del Cinquecento da Giorgio Vasari.
Quindici i restauri programmati per la mostra, tra cui la tomba di Tintoretto nella Chiesa della Madonna dell’Orto.

«Susanna e i vecchioni» del Tintoretto dal Kunsthistorisches Museum di Vienna