
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
A Mannheim un'«immersione» sulle tracce di Tutankhamon
- Francesca Petretto
- 09 settembre 2021
- 00’minuti di lettura


Una ricostruzione fedele di un ambiente sepolcrale. © Rainer Kurzeder
In prima persona a scavare con Carter e Carnarvon
A Mannheim un'«immersione» sulle tracce di Tutankhamon
- Francesca Petretto
- 09 settembre 2021
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliDopo i ripetuti rinvii dovuti alla pandemia, il 10 settembre apre ai Reiss-Engelhorn-Museen la mostra «Tutankhamon: la tomba e i suoi tesori» (fino al 27 febbraio), un invito alla scoperta della tomba del celeberrimo «faraone fanciullo» Tutankhamon (1341-1323 a.C. ca), dodicesimo della XVIII dinastia, scoperta da Howard Carter e Lord Carnarvon nel 1922.
Come vuole la tradizione dei musei ospitanti, l’esposizione è stata ideata in modo tale da istruire e divertire al contempo i visitatori che hanno la possibilità di ripercorrere letteralmente le tappe delle giornate di scavo di Carter e a circa 3mila chilometri di distanza dal Cairo vivere in prima persona quell’avventura tra le più fedeli copie degli originali custoditi in Egitto.
«Vedo cose meravigliose» furono le prime parole pronunciate dall’archeologo londinese Howard Carter all’apertura della tomba nella Valle dei Re: queste meraviglie fedelmente riprodotte da artisti in oltre mille esemplari saranno a disposizione dei visitatori di Mannheim; accanto a esse installazioni, ricostruzioni fedeli degli spazi, documenti, lettere, diari trasporteranno il pubblico in quel fatidico 1922.

Una ricostruzione fedele di un ambiente sepolcrale. © Rainer Kurzeder