
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il Museo Picasso ospita 37 ritratti dell’eterna musa e prima modella del pittore, insieme ad alcuni dipinti della stessa Lola, fotografie inedite e lettere
- Roberta Bosco
- 31 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura


«Ritratto di Lola» di Pablo Picasso. Fundación Almine y Bernard Ruiz-Picasso para el Arte, Madrid © Sucesión Picasso, Vegap
La sorellina di Picasso
Il Museo Picasso ospita 37 ritratti dell’eterna musa e prima modella del pittore, insieme ad alcuni dipinti della stessa Lola, fotografie inedite e lettere
- Roberta Bosco
- 31 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura
Roberta Bosco
Leggi i suoi articoliLola Picasso, la sorella minore di Pablo, fu la prima modella del pittore, la sua prima e eterna musa, ma non solo. Fu la custode del tesoro, 236 oli, 1.149 disegni, 40 opere di altri artisti e 17 quaderni, che Picasso nel 1904 lasciò a Barcellona quando si trasferì a Parigi.
Sposatasi con lo psichiatra Juan Bautista Vilató, Lola morì nel 1958, lasciando ai sette figli l’incarico di formalizzare la straordinaria donazione del 1970, nucleo fondativo del Museo Picasso di Barcellona che ora, fino al 27 febbraio, organizza la prima grande mostra dedicata alla sua figura. La rassegna riunisce 37 dei 66 ritratti di Lola realizzati negli anni da Picasso, 44 dei quali appartenenti al museo.
Nel primo Lola ha solo 10 anni ma ne dimostra molti di più, in alcuni sembra brutta, con il caratteristico naso a patata dei Picasso, anche se in realtà era affascinante, come dimostrano le tele della maturità artistica del pittore. Il percorso cronologico permette di scoprire nuovi elementi sul metodo di lavoro di Picasso. In mostra anche alcuni dipinti della stessa Lola, fotografie inedite, documenti e lettere di grande importanza per lo studio delle collezioni del museo che possiede la maggior parte delle opere di Picasso, dalla gioventù fino alla fine del Periodo blu, comprese le pitture del 1917 con i Balletti Russi.
Il testimone ora è passato ai nipoti, come dimostra il coinvolgimento attivo di Xavier Vilató nella curatela della mostra insieme al direttore del museo Emmanuel Guigon e alla conservatrice Malén Gual. Vilató ha colto l’occasione per annunciare un prossimo importantissimo deposito di tutta la corrispondenza privata tra i due fratelli e le famiglie Ruiz Picasso e Vilató. Parallelamente il museo commemora il centenario della nascita del pittore Javier Vilató, padre di Xavier e figlio di Lola, con «Disegni del telefono», una deliziosa mostra che riunisce 100 disegni tra lo schizzo, la caricatura e l’automatismo, realizzati dall’artista mentre parlava al telefono.

«Ritratto di Lola» di Pablo Picasso. Fundación Almine y Bernard Ruiz-Picasso para el Arte, Madrid © Sucesión Picasso, Vegap

Una foto d'epoca con Lola e Picasso