ROBERTA BOSCO
Il Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona affronta il suo primo grande ampliamento. Ma sono già 24mila le firme di chi si oppone
Con i dati dei progetti del museo realizzato da Frank O. Ghery nel 1997 alla mano, l’artista turco crea installazioni multimediali per offrire allo spettatore un’esperienza immersiva
L’artista colombiano, noto per trattare temi come la sessualità, l’identità di genere, la religione e la dominazione coloniale, presenta la sua prima antologica in Europa
Tra le oltre 300 opere, molte inedite, riunite nella prima grande retrospettiva in Europa dell’artista libanese mancano 33 importanti lavori bloccati dagli attacchi di Israele
A Madrid un centinaio di opere dell’artista portoghese dialogano con una delle collezioni private più importanti del mondo, di cui fanno parte, tra le altre, opere di Tiziano, Velázquez e Goya
L’istituzione spagnola analizza l’impatto del movimento di inizio Novecento in America Latina e in Spagna e sottolinea il ruolo delle donne attraverso più di 200 opere
Nonostante proseguano opposizione e contestazioni prende il via l’ampliamento da 2.500 metri quadrati firmato da Harquitectes e da Christ & Gantenbein. Sul progetto si gioca il futuro della direttrice nei prossimi due anni
Sarà dell’artista romano il videomapping che ogni anno trasforma uno degli edifici più celebri di Barcellona. Durante il festival Llum sul Museo del Design sarà invece proiettata un’opera di Joan Fontcuberta
Articoli precedenti
Grazie a un accordo di 100 milioni di euro con il nuovo sindaco e alcune imprese, la baronessa trasferirà le sue opere in pieno centro, nel Palau Marcet. Apertura nel 2027
Abbandonata da più di vent’anni, l’ex Fonderia sarà trasformata in spazio culturale su progetto dello studio H Arquitectes
L’edificio progettato da Antonio Bonet Castellana, aperto come sede espositiva della recente Manifesta, è stato acquistato dal Governo spagnolo. Ne parliamo con Jordi Martí, segretario di Stato per la Cultura e vero artefice dell’operazione
La Fondazione di Marta Ortega Pérez celebra i cent’anni del fotografo americano, nonché scultore per i volumi e la luce che si materializza nei ritratti ma anche nelle nature morte
Al Museo del Prado una cinquantina di opere del pittore tedesco tentano un dialogo con il maestro spagnolo e la tradizione del Paese
Trenta progetti e cinque finalisti (segreti) da 9 Paesi al concorso per l’ampliamento del Palau Nacional che nel 2029 compirà 100 anni. In marzo il vincitore
Negli ultimi 30 anni i due coniugi hanno messo insieme una collezione di 300 opere d’arte spagnola, principalmente catalana e basca, ignota ai più. Ora vogliono condividerla con il pubblico e l’11 novembre è stata inaugurata la sede espositiva in uno dei rarissimi edifici rinascimentali di Barcellona
Nel Museo Picasso di Barcellona la relazione del suo fondatore e dei suoi amici con la capitale francese tra l’Esposizione Universale del 1889 e lo scoppio della Grande Guerra, tra i saloni borghesi e i postriboli