Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ROBERTA BOSCO
Al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza oltre cento opere propongono un nuovo paradigma di pensiero ecologico basato sull’amore e sulla responsabilità verso la Terra
Tra le grandi installazioni immersive nella prima grande retrospettiva in Spagna dell’artista statunitense al Guggenheim Museum anche sette opere sonore
Recuperato dopo un secolo l’aspetto originale della facciata posteriore e del cortile interno progettato dall’architetto modernista
Il celebre curatore e teorico spagnolo anticipa le linee direttrici di «Fabular paisatges», la prima grande mostra del suo progetto Museo Habitat a Barcellona
L’intenso programma che celebra l’anniversario inizia con una mostra sulla storia della fondazione, una visita eccezionale all’alba e una grande festa
Accusato di censurare una performance sulla crisi umanitaria a Gaza, il museo di New York interrompe il programma avviato nel 1968 e ne licenzia la direttrice Sara Nadal-Melsió
È mancata a Torino l’architetta esperta in spazi tecnologici sostenibili, fondatrice dello Share festival e della piattaforma Action Sharing
La Corte suprema ha messo fine a un contenzioso che si trascina da anni imponendo il ritorno del ciclo pittorico nel monastero aragonese da cui era stato asportato dopo un incendio
Articoli precedenti
Racconta il progetto Daria de Seta, della squadra di architetti che con «E la nave va» ha vinto il concorso per un gigantesco Catalunya Media City. Budget: 70 milioni di euro solo per la costruzione
Al Macba un centinaio di opere di una delle voci più autorevoli della scena artistica cubana in esilio
L’artista giapponese presenta una completa retrospettiva con opere inedite realizzate per l’Azkuna Zentroa-Alhóndiga
Il museo madrileno chiude il ciclo espositivo sulla pittura veneta con la più completa mostra dedicata a «un artista superlativo, che non ha mai perso la velocità, la facilità e la maestria che l’hanno caratterizzato per tutta la vita»
A distanza di quarant’anni, l’autrice spagnola torna al Museo Reina Sofía con un percorso cronologico e tematico che comincia negli anni Settanta, quando iniziò ad esplorare le intersezioni tra arte e tecnologie della comunicazione e della riproduzione delle immagini
A dieci anni dall’inaugurazione del Dhub, Museu del Disseny, un nuovo display propone un discorso globale, incentrato sulla materia, sull’emergenza climatica e sul declino del modello colonialista. Le polemiche infuriano e il direttore si dimette
Andrea Mastrovito ha vinto il concorso per l’opera a coronamento dell’ultima torre della basilica progettata da Gaudí, la cui costruzione è alle battute conclusive. Miquel Barceló, Cristina Iglesias e Javier Marín sono stati invitati a presentare un progetto per la Facciata della Gloria
Per il suo ritorno in città dopo cinque anni, le linee delle sculture dell’artista irlandese dialogano con quelle ondulate e sinuose dell’architettura di Gaudí a La Pedrera