Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ROBERTA BOSCO

L’artista giapponese presenta una completa retrospettiva con opere inedite realizzate per l’Azkuna Zentroa-Alhóndiga

Il museo madrileno chiude il ciclo espositivo sulla pittura veneta con la più completa mostra dedicata a «un artista superlativo, che non ha mai perso la velocità, la facilità e la maestria che l’hanno caratterizzato per tutta la vita» 

A distanza di quarant’anni, l’autrice spagnola torna al Museo Reina Sofía con un percorso cronologico e tematico che comincia negli anni Settanta, quando iniziò ad esplorare le intersezioni tra arte e tecnologie della comunicazione e della riproduzione delle immagini

A dieci anni dall’inaugurazione del Dhub, Museu del Disseny, un nuovo display propone un discorso globale, incentrato sulla materia, sull’emergenza climatica e sul declino del modello colonialista. Le polemiche infuriano e il direttore si dimette

Andrea Mastrovito ha vinto il concorso per l’opera a coronamento dell’ultima torre della basilica progettata da Gaudí, la cui costruzione è alle battute conclusive. Miquel Barceló, Cristina Iglesias e Javier Marín sono stati invitati a presentare un progetto per la Facciata della Gloria

Per il suo ritorno in città dopo cinque anni, le linee delle sculture dell’artista irlandese dialogano con quelle ondulate e sinuose dell’architettura di Gaudí a La Pedrera

Il Centro Botin (in autunno il Museo Reina Sofía di Madrid) propone una visione a 360 gradi dell’innovatrice artista che mise le donne al centro delle sue opere

Una mostra a Barcellona riunisce per la prima volta tre versioni del santo di Assisi dipinte dal maestro spagnolo. Carme Ramells racconta il restauro che ha cambiato l’interpretazione iconografica dell’opera appartenente al Mnac, svelando una fake news del Siglo de Oro

Articoli precedenti

Il Centre de la Imatge di Barcellona ripercorre la svolta performativa dell’arte visiva attraverso la pratica dell’Odin Teatret e di Cathy Berberian

L’area fa parte di un’antica fortezza nella provincia di Palencia parzialmente musealizzata e protetta dalle leggi sul patrimonio storico-artistico

Grazie alle nuove tecnologie, sotto un paesaggio astratto è stato trovato un ritratto della madre del pittore spagnolo

Una grande mostra di Santiago Sierra dà il via alla prossima fase dell’istituzione nata quattro anni fa per volere della gallerista e filantropa scomparsa lo scorso febbraio a Madrid

Sorprende che i vincitori del concorso, con un punteggio di 93 su 100, siano gli stessi che si sono aggiudicati l’incarico per realizzare il nuovo Macba, appena avviato

Nella Fundació Miró sono esposte le ultime produzioni dei due videoartisti, vincitori della borsa di studio per la produzione di videoarte della Han Nefkens Foundation-Loop Barcelona

Nel 50mo anniversario della sua inaugurazione la Fundació Joan Miró di Barcellona riunisce nel Paese del Sol Levante oltre 100 opere dell’artista profondamente legato alla cultura orientale

Il Museo Thyssen-Bornemisza mette in luce il legame tra le arti visive e la vita e l’opera del grande scrittore francese

Mostra altri