Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ROBERTA BOSCO
Quattro mostre a Palma di Maiorca celebrano l’artista che trascorse sull’isola baleare la maggior parte della sua vita
Hauser & Wirth presenta nella sua sede di Minorca una grande retrospettiva della fotografa statunitense dai mille volti e dalle mille identità, la prima in Spagna negli ultimi 20 anni
La designer, che ha concepito la mostra in ricordo di suo fratello Claude, espone al Museu Picasso di Barcellona opere della famiglia mai viste in pubblico prima d’ora
Nella Fundació Miró di Barcellona l’artista torinese ha realizzato un’installazione inedita che in autunno sarà trasformata in un parco infantile
Sarà lo Zimbabwe a ospitare nel 2026 la conferenza del Cimam: «Dopo aver colonizzato, l’Occidente non può anche arrogarsi la decolonizzazione: l’Africa deve decidere come farlo, riflettere sul suo passato e creare nuove narrazioni», spiega Raphael Chikukwa, direttore della National Gallery of Zimbabwe di Harare
Nel Padiglione Victoria Eugenia e nel Palau Moja la grande mostra di Manuel Borja-Villel, che combatte le narrazioni coloniali, gerarchiche e anacronistiche del museo enciclopedico
Da sempre al centro delle polemiche, lo spazio privato da un anno e mezzo esponeva la collezione dell’imprenditore Tatxo Benet costituita da opere vittime di censura: da Picasso a Warhol e Mapplethorpe, ad Ai Weiwei
Al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza oltre cento opere propongono un nuovo paradigma di pensiero ecologico basato sull’amore e sulla responsabilità verso la Terra
Articoli precedenti
Tra le grandi installazioni immersive nella prima grande retrospettiva in Spagna dell’artista statunitense al Guggenheim Museum anche sette opere sonore
Recuperato dopo un secolo l’aspetto originale della facciata posteriore e del cortile interno progettato dall’architetto modernista
Il celebre curatore e teorico spagnolo anticipa le linee direttrici di «Fabular paisatges», la prima grande mostra del suo progetto Museo Habitat a Barcellona
L’intenso programma che celebra l’anniversario inizia con una mostra sulla storia della fondazione, una visita eccezionale all’alba e una grande festa
Accusato di censurare una performance sulla crisi umanitaria a Gaza, il museo di New York interrompe il programma avviato nel 1968 e ne licenzia la direttrice Sara Nadal-Melsió
È mancata a Torino l’architetta esperta in spazi tecnologici sostenibili, fondatrice dello Share festival e della piattaforma Action Sharing
La Corte suprema ha messo fine a un contenzioso che si trascina da anni imponendo il ritorno del ciclo pittorico nel monastero aragonese da cui era stato asportato dopo un incendio
Racconta il progetto Daria de Seta, della squadra di architetti che con «E la nave va» ha vinto il concorso per un gigantesco Catalunya Media City. Budget: 70 milioni di euro solo per la costruzione