GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023
NOTIZIE IN BREVE | 12 NOTIZIE
- 01 In Russia il «movimento pubblico internazionale» Lgbtq in procinto di essere dichiarato fuorilegge
- 02 Quest’anno oltre 80 acquisizioni di opere d’arte per l’Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington
- 03 In Perù scoperte quattro mummie di bambini databili ad almeno mille anni fa
- 04 A New York chiude dopo oltre 26 anni di attività la galleria Cheim & Read
- 05 Il nuovo Medagliere e la Sala Barocca del Museo Nazionale del Bargello
- 06 «Museums at the Ecological Turn»: un convegno a Bergamo
- 07 I vincitori della XXII edizione del Premio Umberto Zanotti Bianco
- 08 L’archivio di Giorgio Forattini donato alla Triennale
- 09 Tornati a Manhattan, dopo il restauro, i cavallini di Nivola e Stein
- 10 Rinasce il vino dei Re di Napoli e delle Due Sicilie
- 11 Mostre ed eventi che aprono
- 12 NOTIZIE DAL MIC
In Russia il «movimento pubblico internazionale» Lgbtq in procinto di essere dichiarato fuorilegge
Il 17 novembre il Ministero della Giustizia russo ha annunciato di aver presentato una mozione alla Corte Suprema per dichiarare il «movimento pubblico internazionale» Lgbtq come estremista e metterlo fuori legge, rappresentando una minaccia diretta per gli attivisti e per qualsiasi espressione culturale e visiva che possa essere interpretata come un sostegno ai diritti Lgbtq. In una dichiarazione, il Ministero ha affermato che il «movimento», che non ha definito chiaramente o collegato a organizzazioni specifiche, mostra «vari segni e manifestazioni di orientamento estremista, tra cui l’incitamento all’odio sociale e religioso». La mozione sarà discussa il 30 novembre. In passato, diverse organizzazioni sono state messe al bando in modo analogo, tra cui i Testimoni di Geova nel 2017 e quelle legate al politico dell’opposizione Aleksej Navalnyj, in carcere.
Quest’anno oltre 80 acquisizioni di opere d’arte per l’Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington
L’Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, «ramo» di arte moderna e contemporanea della rete della Smithsonian Institution a Washington, ha acquisito più di 80 opere d’arte nel corso dell’ultimo anno. Tra gli oltre 45 artisti di cui il museo ha acquistato le opere figurano Dawoud Bey, Cindy Sherman, Guadalupe Maravilla, Dyani White Hawk, Wangechi Mutu e Cao Fei. Le acquisizioni sono state effettuate tramite donazioni e acquisti da parte del museo a partire dal novembre 2022 e spaziano dalla scultura ai media performativi. «Con l’approssimarsi dell’Hirshhorn al suo 50mo anniversario il prossimo anno, stiamo ampliando la collezione permanente per riflettere una narrazione transnazionale della storia dell’arte moderna e contemporanea», ha dichiarato Melissa Chiu, direttrice del museo, in un comunicato.
In Perù scoperte quattro mummie di bambini databili ad almeno mille anni fa
In Perù una squadra di ricercatori ha portato alla luce quattro mummie di bambini risalenti ad almeno mille anni fa in un luogo considerato uno «spazio cerimoniale sacro» dagli antichi abitanti dell’attuale capitale, Lima. I resti, rinvenuti nel distretto di Rimac, appartengono alla cultura Ychsma, che si sviluppò sulla costa centrale della nazione andina prima dell’impero Inca. [Ansa]
A New York chiude dopo oltre 26 anni di attività la galleria Cheim & Read
La galleria newyorkese Cheim & Read chiuderà alla fine di dicembre, dopo oltre 26 anni di attività. L’attuale mostra della galleria, una personale di Kathe Burkhart, sarà l’ultima e chiuderà il 23 dicembre. La galleria ha annunciato la sua chiusura con un post su Instagram, ringraziando gli artisti coinvolti nella sua programmazione nel corso della sua storia. Per quanto riguarda il futuro dello staff della galleria, il post ha sottolineato che «nel 2024, la direttrice e socia di lunga data della galleria Maria Bueno aprirà una concessionaria di belle arti, Bueno & Co.», lavorando con molti degli stessi artisti associati a Cheim & Read. Dalla mostra inaugurale del 1997, con Jenny Holzer e Louise Bourgeois, Cheim & Read ha esposto le opere di molti importanti artisti moderni e contemporanei, tra cui Diane Arbus, Lynda Benglis, William Eggleston, Ron Gorchov, Robert Mapplethorpe, Alice Neel e Joan Mitchell.
Il nuovo Medagliere e la Sala Barocca del Museo Nazionale del Bargello
Il 29 novembre alle ore 11 a Firenze, presso la Sala del Verrocchio del Museo Nazionale del Bargello, verranno presentati il nuovo Medagliere e la Sala Barocca del museo fiorentino. Parteciperanno Paola D’Agostino, direttrice dei Musei del Bargello; Luke Syson, direttore del Fitzwilliam Museum di Cambridge; Lorenzo Bacci, della Direzione Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro della Regione Toscana; e Lucia Simonato, professore associato di Museologia, Critica artistica e del Restauro della Scuola Normale Superiore di Pisa. Per accreditarsi, l’indirizzo e-mail è ludovica@tabloidcoop.it.
«Museums at the Ecological Turn»: un convegno a Bergamo
Amaci-Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, in collaborazione con Nero, in occasione di «Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023» organizza per il 24 novembre a Bergamo la seconda edizione del convegno «Museo Ventuno», spazio di analisi dedicato alle pratiche museali più attuali e alle trasformazioni del museo d’arte contemporanea. «Museums at the Ecological Turn | I Musei alla svolta ecologica» vuole affrontare il rapporto tra ecologia, arte e istituzioni museali coinvolgendo pensatrici/ori radicali, artiste/i, curatrici/ori e rappresentanti dell’attivismo climatico. Negli ultimi anni il discorso ecologico ha riscontrato profonde risonanze con la produzione artistica e con le istituzioni museali. L’arte contemporanea, per sensibilità alle tematiche ecologiche e per capacità di ridiscutere la centralità del paradigma della conservazione, è un contesto fertile per esaminare il rapporto tra arte ed ecologia ed esplorarne le complessità.
I vincitori della XXII edizione del Premio Umberto Zanotti Bianco
Italia Nostra ha annunciato i vincitori della XXII edizione del Premio Nazionale Umberto Zanotti Bianco, dedicato all’archeologo, antifascista, studioso e primo presidente di Italia Nostra. La cerimonia si svolgerà domani 24 novembre, dalle 16 alle 19 presso la Sala Spadolini, Ministero della Cultura, Via del Collegio Romano, Roma. L’edizione del 2023 ha assegnato un Premio speciale alla carriera all’architetto Pier Luigi Cervellati, in riconoscimento della lunga carriera di studioso di fama internazionale ed esperto paesaggista. È stato inoltre assegnato per la prima volta un Premio speciale al cittadino a Sebastiano Misuraca, imprenditore agricolo siciliano. Gli altri premi sono andati ex aequo all’archeologa Maria Teresa Iannelli, già ispettore della Soprintendenza Archeologica della Calabria, per l’attività di espropri, controllo capillare delle attività di scavo, apposizione di vincoli, realizzazione di nuovi parchi archeologici a Rosarno e a Vibo Valentia e per la direzione di vari musei del territorio, tutti presidi di legalità in un territorio esposto ad infiltrazioni della criminalità organizzata; l’architetto Maria Luisa Mutschlechner, funzionaria della Soprintendenza Abap di Roma che non si è mai piegata alle pressioni degli interessi fondiari, riuscendo con vincoli inoppugnabili a tutelare efficacemente una parte significativa del patrimonio culturale e paesaggistico del Lazio, tra cui l’Agro Romano Sud e Villa Adriana; l’avvocato Antonio Arnoni, funzionario dell’Agenzia del Demanio, impegnato nel contrasto all’abusivismo, al degrado ambientale, all’ampliamento improprio di discariche e alla puntuale difesa del territorio di San Nicola Arcella dall’uso privatistico abusivo; e l’architetto Irene Donatella Aprile, dirigente della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania, per i meriti riconosciuti nella tutela del territorio e dei beni culturali in terra di Sicilia e, in particolar modo, di Siracusa e delle Saline di Augusta, vincolato nonostante le forti contrarietà.
L’archivio di Giorgio Forattini donato alla Triennale
Oggi 23 novembre, alle 18, Triennale Milano annuncia la donazione dell’archivio di Giorgio Forattini (Roma, 1931), pluripremiato vignettista e disegnatore satirico di fama internazionale. Le sue acute, impagabili vignette (chi c’era, non ha dimenticato la bottiglia di champagne che, nel 1974, «sparava» via un Fanfani trasformato in tappo, in occasione del Referendum sul divorzio) sono uscite dal 1973 al 2017 su «Panorama» e «L’Espresso» e sui quotidiani «Paese Sera», «la Repubblica», «La Stampa», «Il Giornale» e sulle testate di Qn-Quotidiani Nazionali. Ma sono state anche pubblicate, da Mondadori, in più di 60 libri (oltre tre milioni le copie vendute). Tutte le 10mila immagini originali, tra vignette per quotidiani e periodici, disegni e illustrazioni per campagne sociali e iniziative benefiche, copertine di dischi e pubblicità, che compongono l’archivio Giorgio Forattini entrano dunque da oggi a far parte degli archivi di Triennale Milano (che conserva 300mila beni fisici e digitali). A festeggiarlo, nella serata di annuncio, gli amici Salvatore Accardo, Caterina Caselli, Luca Cordero di Montezemolo, Ferruccio De Bortoli, Fiorello (in video), Giancarlo Giannini, Stella Pende, Renzo Piano, Antonio Ricci (l’ingresso è libero, previa registrazione).
Tornati a Manhattan, dopo il restauro, i cavallini di Nivola e Stein
I cavallini realizzati da Costantino Nivola e da Richard Stein negli anni '60 nel complesso delle Wise Towers, a Manhattan, dopo il danneggiamento nel 2021 e il restauro, sono «tornati a casa». Lo ha annunciato oggi il Museo di Orani (Nu) dedicato a Costantino Nivola, attraverso un post sulla pagina Facebook. La notizia è stata ripresa dall’agenzia Ansa. [Ansa]
Rinasce il vino dei Re di Napoli e delle Due Sicilie
«OreRe Pallagrello Nero» sarà presentato e degustato per la prima volta il 29 novembre alla Reggia di Caserta. Ferdinando, monarca gaudente del Regno di Napoli, che agli obblighi di corte spesso preferiva gli spazi aperti e la caccia, ne fu grande estimatore e consumatore. Al punto che fece impiantare 16 moggi di vigna, circa cinque ettari, nella Real Tenuta del Bosco di San Silvestro della Reggia di Caserta. Il vino del Re, costantemente presente nei pranzi ufficiali e di cui si faceva dono ai più illustri ospiti in visita a corte, si chiamava Pallagrello. Come in una favola, dopo oltre un secolo, la Cantina Tenuta Fontana ha fatto rinascere la Vigna del Re della Reggia di Caserta, che ha vendemmiato per la prima volta nel 2021. Nel dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, datato 1797-1802, si poteva leggere: «I vini di questa contrada sono eccellenti, e sono de’ migliori del Regno così per la loro qualità e natura, come per la grata sensazione che risvegliano al palato. Vanno sotto il nome di Pallarelli e sono stimatissimi nei pranzi».
Mostre ed eventi che aprono
Connexxion nella città di Savona
Torna a Savona, dal 25 novembre 2023 al 27 aprile 2024, Connexxion, Festival Diffuso di Arte Contemporanea, manifestazione che ha l’obiettivo di porre l’attenzione sui luoghi più significativi della città di Savona, rileggendone il patrimonio storico e artistico e intrecciandolo con le visioni degli artisti del presente. Realizzata con il contributo e il patrocinio del Comune di Savona, il contributo della Regione Liguria e della Fondazione Agostino De Mari, la seconda edizione del Festival si presenta completamente rinnovata nella struttura, con due importanti momenti di sviluppo, che coincideranno con l’apertura e la chiusura della manifestazione, e mostre visitabili per cinque mesi sulla Fortezza del Priamar.
NOTIZIE DAL MIC
Anche il MiC alla III Edizione di Roma Arte in Nuvola
Il Segretariato generale del Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Restauro (Icr), il MaXXI-Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, il Museo Boncompagni Ludovisi, l’Archivio Luce e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, porta l’arte della moda e il restauro alla III edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera di Arte Moderna e Contemporanea (24-26 novembre). Nello spazio del MiC si potranno vedere due progetti distinti: il primo, dedicato a «Palma Bucarelli: l’arte della moda», grazie al Museo Boncompagni Ludovisi, casa museo di arti decorative, moda e costume dei secoli XIX e XX afferente alla Direzione Musei statali della città di Roma, e ai video gentilmente concessi dall’Archivio Luce; il secondo, dedicato invece al progetto «In Restauro» del MaXXI, in collaborazione con l’Icr. [Agenziacult]