Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Roberta Bosco
Leggi i suoi articoliSiviglia (Spagna). Dopo 4 anni di lavori e un investimento di 4,5 milioni di euro, la Fundación Cajasol ha inaugurato un nuovo complesso culturale, di 12mila metri quadrati, consacrati alle diverse forme artistiche: teatro, musica e arti plastiche. Il nuovo centro, composto da diversi spazi indipendenti ma collegati, occupa l’antica Real Udienza di Siviglia, costruita alla fine del Cinquecento, rinnovata dall’architetto regionalista Aníbal González all’inizio del Novecento, poi da Rafael Manzano nel 1970 e ora da Rafael Ostos, che l’ha trasformata in un edificio moderno, accessibile, ecologico ed energeticamente sostenibile.
Oltre alle tre sale d’esposizione, l’insieme comprende una biblioteca, un teatro con 400 posti, aule per workshop e corsi, auditorium e sale per conferenze. L’inaugurazione del complesso, avvenuta in diverse fasi, è iniziata nel 2016 con l’apertura dei 600 metri quadrati della Sala Murillo e si è conclusa lo scorso dicembre con la Sala Velázquez, allestita con una selezione di 16 capolavori della collezione della Fundación Cajasol, dal Rinascimento a oggi, di artisti come Murillo, Valdés Leal, Zurbarán, Alonso Cano, Sorolla, Barbadillo, Úrculo e Ramón Gaya.
In mostra anche due opere inedite: un autoritratto di Antonio Saura del 1956 e un dipinto di Guillermo Pérez Villalta. La collezione Cajasol conta 7mila oggetti, dai reperti archeologici alle opere contemporanee, e verrà presentata attraverso mostre a tema e non in una sala permanente come era stato annunciato all’inizio dei lavori.
Dal 30 gennaio all’8 marzo, tutto il centro sarà occupato dalla mostra «Juan de Mesa te esculpió, Sevilla te hizo su Señor», che celebra il IV centenario del «Cristo del Gran Poder», conservato nella basilica omonima. La rassegna, che illustra l’importanza della devozione sia materiale che simbolica della celebre scultura, comprende proiezioni, conferenze religiose e un concerto di musica barocca.
La Fundación Cajasol, con sede in diverse città andaluse, è la principale della regione e offre numerose iniziative e attività di azione sociale e culturale. Nonostante l’anno scorso il centro non fosse ancora stato completato, la Fundación ha realizzato 1.500 attività che hanno coinvolto 400mila persone.
Altri articoli dell'autore
Al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza oltre cento opere propongono un nuovo paradigma di pensiero ecologico basato sull’amore e sulla responsabilità verso la Terra
Tra le grandi installazioni immersive nella prima grande retrospettiva in Spagna dell’artista statunitense al Guggenheim Museum anche sette opere sonore
Recuperato dopo un secolo l’aspetto originale della facciata posteriore e del cortile interno progettato dall’architetto modernista
Il celebre curatore e teorico spagnolo anticipa le linee direttrici di «Fabular paisatges», la prima grande mostra del suo progetto Museo Habitat a Barcellona