NOTIZIE IN BREVE GIORNO PER GIORNO NELL'ARTE | 18 SETTEMBRE 2023

Image
Image

LUNEDÌ 18 SETTEMBRE 2023

Image

La cattedrale di Santa Sofia a Kiev

01

Kiev e Leopoli nella lista Unesco dei siti in pericolo

La Cattedrale di Santa Sofia e il Monastero delle Grotte a Kiev e l’intero centro storico della città di Leopoli sono le ultime aggiunte ucraine alla lista dell’Unesco dei siti in pericolo del Patrimonio Mondiale (il centro storico di Odessa è entrato nel novero a gennaio). La decisione è stata presa il 15 settembre, in occasione di una riunione del Comitato del Patrimonio mondiale dell’Unesco a Riad, in Arabia Saudita.

02

Nel Nord della Bulgaria in un antico accampamento militare scoperto un frigorifero antico

Il Centro per la ricerca sulle antichità dell’Europa sudorientale dell’Università di Varsavia, sotto la direzione di Piotr Dyczek, ha concluso un’altra stagione di ricerche a Novae, sito tardoantico del Nord della Bulgaria. Gli studiosi hanno individuato un complesso di baracche militari in legno con pavimento in terra battuta associate alla Legione VIII di Augusto. Inoltre si è scoperto il primo pozzo conosciuto a Novae, che forniva acqua ai legionari attraverso un sistema di acquedotti realizzati con tubi di ceramica e di piombo. «Sul percorso del tubo dell’acqua in piombo, nel terreno, è stato collocato un contenitore fatto di piastre di ceramica  in modo che il tubo corresse lungo il suo lato più lungo, ha spiegato il professor Dyczek. Si tratta di un frigorifero antico. Ne avevamo già scoperto un altro, ma questa volta all’interno c’erano frammenti di vasi da vino, ciotole e ossa di animali. Questo ci permetterà di ricreare l’ultimo pasto di chi ha vissuto qui».

03

Per Sgarbi non c’è nessuna possibilità che la Maddalena sia di Raffaello

Nel corso di una conferenza serale tenutasi a Pergola (Pu) il 16 settembre scorso, è stato annunciato che un dipinto raffigurante la «Maddalena», appartenente a una collezione privata estera (tavola di pioppo, 46x34 cm, datata 1504), sarebbe attribuibile alla mano di Raffaello e avrebbe avuto come modella Chiara Fancelli, la moglie di Perugino, il maestro di Raffaello. Il primo a rigettarla pubblicamente è stato Vittorio Sgarbi che senza mezzi termini si è espresso così: «Nessun possibilità che  il dipinto propagandato come Raffaello, e annunciato a Pergola, città affettuosa, sia del maestro urbinate. È soltanto uno scoop giornalistico dal momento che si basa su una conoscenza di pochi trattandosi di un’opera in collezione privata, con la legittima aspirazione del proprietario di possedere un Raffaello».

04

Fine della stangata e mossa antitruffa per fermare i bagarini del Colosseo. L’ha deciso il ministro Sangiuliano

Al Colosseo si entrerà con biglietto nominativo e documento all’entrata, come allo stadio. Cinque società sono finite nel mirino dell’Antitrust per aver acquistato in blocco i biglietti per il Colosseo a 16 euro (prezzo legale) e averli rivenduti a prezzi triplicati. I biglietti per l’Anfiteatro Flavio (ogni giorno ne vengono venduti 20mila) avranno così stampigliato il nome del visitatore che potrà entrare solo con il documento d’identità. L’assessore capitolino alla cultura, Alessandro Onorato, che sostiene di avere sollevato il caso del bagarinaggio a febbraio, ha accusato il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano di aver agito con ritardo. L’idea del biglietto nominale è stata comunque avanzata da tempo dalla direttrice del Parco Archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo.

05

Miuccia Prada formalizza il proprio ruolo di direttrice della sua Fondazione e istituisce un Comitato di indirizzo

Miuccia Prada ha formalizzato il proprio ruolo di direttrice della Fondazione Prada, ribadendo il suo diretto impegno nei progetti presenti e futuri, così come avvenuto per quelli passati. Nella struttura istituzionale sarà integrato un Comitato di indirizzo, che opererà a stretto contatto con la presidente e direttrice Miuccia Prada, il direttore generale Cristian Valsecchi, la head of programs Chiara Costa e il gruppo di lavoro interno della Fondazione, con lo scopo di approfondire con maggiore intensità i temi più rilevanti del presente ed esplorare questioni emergenti del nostro futuro.

06

Restaurato il Chiostro Minore nell’ex Monastero di Sant’Agostino a Bergamo Alta

Il 16 settembre, nell’ex Monastero di Sant’Agostino a Bergamo Alta, è stato inaugurato il Chiostro Minore, un tesoro restituito alla città di Bergamo grazie a un impegnativo lavoro di restauro. Il Chiostro Minore è il culmine del lungo impegno per riportare alla vita uno spazio, quello dell’ex Monastero, che ha radici nel XIV secolo. I lavori hanno comportato l’installazione delle chiavi di contenimento e dei serramenti, il trattamento dei materiali in pietra, la posa degli impianti di aerazione e dei pavimenti e il restauro degli affreschi.

07

A Venezia una guida turistica ha segnalato un danno a una statua di Palazzo Ducale

La mano della statua che rappresenta «L’abbondanza», sulla scala di Palazzo Ducale di Venezia, è monca del dito mignolo. Se ne è accorto la guida turistica Sabino Rinelli, che ha segnalato la cosa più di un mese fa ai capi sala del Palazzo ma non ha mai avuto riscontro dai vertici del luogo simbolo di Venezia, già sede del Doge. «Non so se sia stato un atto vandalico o una disattenzione», ha dichiarato Rinelli all’Ansa. «Mi è stato detto che il dito mancava già da molti anni, ma sono certo che prima del Covid c’era. Metto la mano sul fuoco. La mia non è una denuncia contro Palazzo Ducale ma contro un sistema generale, sull’andazzo della nostra proprietà artistica e culturale».

08

Le sedie di Notre-Dame commissionate a una falegnameria artigianale dell’Aquitania

A Hagetmau, cittadina nel dipartimento delle Landes nella regione della Nuova Aquitania, una falegnameria a conduzione familiare festeggerà il suo 60mo anniversario nel 2024 consegnando la commessa più prestigiosa della sua storia: 1.500 sedie per la navata di Notre-Dame de Paris.  Bastiat Sièges, fondata nel 1964, si trova su 4mila mq alla periferia della città che un tempo era conosciuta come la «capitale della sedia». «Abbiamo già fatto cose interessanti, ma questa è davvero un’altra cosa», afferma entusiasta Alain Bastiat, direttore della ditta scelta per produrre le sedie «in edizione limitata ed esclusiva» per la cattedrale più visitata al mondo, devastata da un incendio il 15 aprile 2019 e la cui riapertura è stata ora annunciata per luglio 2024, in tempo per le Olimpiadi.

09

A Doha una conferenza dei Carabinieri (Nucleo Tpc) su contrasto al traffico di beni culturali

Si è conclusa la seconda conferenza internazionale «Countering Trafficking on Cultural Property including Documentary Heritage» («Contrasto al traffico di beni culturali, compreso il patrimonio documentario»), svoltasi a Doha, in Qatar, dall’11 al 14 settembre e organizzata dal Qatar National Library (QNL). Il comandante del Nucleo Tpc dei Carabinieri Vincenzo Molinese ha illustrato alcune attività di recupero di beni culturali sottratti a Paesi esteri, soffermandosi sull’operazione di polizia giudiziaria condotta dai Carabinieri dell’Arte per il recupero di un incunabolo del 1493 con cui Cristoforo Colombo, al rientro dalle Americhe, annunciava ai Reali di Spagna la scoperta del Nuovo Mondo, nonché la restituzione di un importante reperto archeologico, con iscrizione cuneiforme proveniente dalla Ziggurat di Nimrud (Iraq), restituito lo scorso giugno nelle mani del presidente della Repubblica dell’Iraq, Abdul Latif Rashid.

10

Una nuova serie podcast di Volotea su cinque città europee: Firenze, Atene, Olbia, Palermo e Oviedo

La compagnia aerea low-cost Volotea lancia «Teste di Marmo», una serie podcast che racconta i segreti e le bellezze di cinque città europee, servite dal vettore, dal punto di vista delle loro statue più rappresentative. La prima tappa di questo viaggio è Firenze, raccontata dal David di Michelangelo, seguita da Atene, in compagnia della statua di Atena Parthenos e poi da Olbia, narrata dalla statua in bronzo del «Ragazzo con il gabbiano». Le altre due destinazioni sono Palermo, con la statua di Santa Rosalia dei Naviganti, che da secoli protegge il Golfo del capoluogo siciliano, e, infine, Oviedo, città delle Asturie, svelata da «La Regenta», una statua posta di fronte alla Cattedrale di San Salvador.

11

Al via una partnership Unesco-World Monuments Fund sul patrimonio culturale ebraico

L’Unesco e il World Monuments Fund (WMF) daranno vita a una partnership volta ad accelerare la documentazione del patrimonio culturale ebraico nel mondo e a proteggere meglio questi siti. Il partenariato avrà una durata iniziale di cinque anni. Obiettivo è accelerare la documentazione del patrimonio culturale ebraico nel mondo e proteggere meglio questi siti. Dal 1988, il Jewish Heritage Program (JHP) del World Monuments Fund ha contribuito alla conservazione e alla protezione di quasi 60 siti in 28 Paesi.

12

Due nuove sezioni del Museo Classis di Ravenna presentate a Milano

Il 20 settembre alle ore 11.30, presso la Fondazione Luigi Rovati di Milano, in corso Venezia 52, si terrà alla conferenza stampa di presentazione delle due nuove sezioni di Classis Ravenna-Museo della Città e del Territorio, «Abitare a Ravenna» e «Pregare a Ravenna». Interverranno Fabio Sbaraglia, assessore alla Cultura e Mosaico del Comune di Ravenna, e Giuseppe Sassatelli, presidente della Fondazione RavennAntica.

13

Alla scoperta del «pavimento alchemico» del Duomo di Siena

Il 23 settembre alle ore 17.30 a Siena, presso la sede senese dell’Associazione Archeosofica, in via Ricasoli 24, prende il via un ciclo di 5 incontri che offrono una lettura insolita del meraviglioso pavimento della cattedrale senese. Il programma sarà così articolato: il 23 settembre si parlerà de «La Sibilla Libica e il Nero Corvo». Si prosegue poi il 7 ottobre con «La Sibilla Delfica e il Bianco Cigno». L’8 ottobre sarà effettuata la visita guidata al pavimento del Duomo Di Siena. Quindi il 21 ottobre avrà luogo l’incontro sul tema «Ermete Trismegisto e l'opera della Fenice». «La Lupa di Siena e il Grande Risveglio» sarà invece l’argomento affrontato il 4 novembre. Il ciclo si concluderà il 18 novembre con il tema «Il Monte della Sapienza e la Via degli Adepti».

14

Mostre aperte - Isgrò a Carpi

Palazzo Pio di Carpi (Modena), in occasione del Festivalfilosofia, ospita fino al 10 dicembre 47 opere di Emilio Isgrò, che testimoniano il suo rapporto con i temi filosofici. Tra questi il nuovo «Sillogismo del cavallo» che dà il titolo alla mostra per cui e stato realizzato: è un acrilico su tela a stampa montato su legno, opera costituita da due elementi, ognuno di 200x160 cm. Una serie è dedicata a Pico della Mirandola, con la cancellazione di venti volumi delle Conclusiones realizzata nel 2014. Con il gesto della «rimozione» Isgrò ha ideato una formula creativa che ha scosso il sistema dell’arte fin dagli anni Sessanta. In mostra una selezione con testi «cancellati» di Platone, Aristotele, Archimede, Eraclito, Hegel, Sartre e Benedetto Croce.

Redazione, 18 settembre 2023 | © Riproduzione riservata