
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma 200 scatti di 70 autrici
- Federico Castelli Gattinara
- 08 giugno 2018
- 00’minuti di lettura


Isabella Balena, Un profugo somalo e uno siriano sopravvissuti al naufragio del 3 ottobre 2013, Lampedusa 2013 | stampa ink-jet 2016, 28x42cm
Lo sguardo delle fotografe italiane
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma 200 scatti di 70 autrici
- Federico Castelli Gattinara
- 08 giugno 2018
- 00’minuti di lettura
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliDopo l’esposizione alla Triennale di Milano nell’autunno 2016, dall'8 giugno al 2 settembre approda ampliata a Palazzo delle Esposizioni la mostra costruita sui materiali della collezione di Donata Pizzi, «L’altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2018», a cura di Raffaella Perna, esperta di arte, fotografia e femminismo, i tre temi intrecciati su cui la raccolta si fonda.
Si tratta di una scelta di oltre 200 tra scatti e libri fotografici provenienti da questa collezione tutta al femminile, unica nel suo genere in Italia, nata dalla constatazione nei primi anni Ottanta di una totale «assenza della fotografia italiana sulla scena internazionale: nessun nome italiano nelle aste, nessuno studio di rilievo, nessuna mostra, nulla» (Pizzi).
Oltre settanta le autrici proposte, di generazioni e ambiti diversi: da Lisetta Carmi, Paola Agosti, Letizia Battaglia, Carla Cerati, Paola Mattioli, Marialba Russo, fino alle proposte più recenti di Marina Ballo Charmet, Silvia Camporesi, Rä di Martino, Bruna Esposito, Adelita Husni-Bey, Luisa Lambri, Raffaella Mariniello, Marzia Migliora, Moira Ricci, Alessandra Spranzi e altre.

Isabella Balena, Un profugo somalo e uno siriano sopravvissuti al naufragio del 3 ottobre 2013, Lampedusa 2013 | stampa ink-jet 2016, 28x42cm