
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
In attesa di riavere restaurato il suo museo la Fondazione Ginori va in trasferta con mostre che illustrino aspetti inediti del patrimonio
- Laura Lombardi
- 17 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura


La facciata del Museo Ginori
Sedici modelli relegati nei depositi Ginori
In attesa di riavere restaurato il suo museo la Fondazione Ginori va in trasferta con mostre che illustrino aspetti inediti del patrimonio
- Laura Lombardi
- 17 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliIn attesa di riavere, restaurato, il suo museo, la Fondazione Ginori va in trasferta con mostre che illustrino aspetti inediti del patrimonio. «“La stanza dei modelli”. Sculture restaurate dal Museo di Doccia» a cura di Giulia Basilissi e Giulia Coco, con la collaborazione di Rita Balleri, Livia Frescobaldi e Oliva Rucellai, dal 18 dicembre al 18 giugno nella Villa medicea La Petraia, è dedicata ai modelli in cera, terracotta e gesso della Manifattura di Doccia.
Un giacimento di materiali poveri perlopiù relegati nel deposito del Museo e nel reparto modellazione dello stabilimento che costituisce il nucleo più nobile e caratterizzante dell’identità dell’impresa Ginori. Fu infatti il fondatore Carlo Ginori, nel 1753, a fare incetta di quei modelli dagli eredi dei maggiori scultori fiorentini dell’epoca tardobarocca salvandoli così dalla dispersione.
Il restauro di circa 44 modelli tra quelli più bisognosi d’intervento, perché deturpati da tagli, incollaggi e stuccature, è stato finanziato grazie alla raccolta fondi promossa da Artigianato e Palazzo in collaborazione con gli Amici di Doccia, e al sostegno della Regione Toscana. Le opere restaurate sono ora custodite in due luoghi non accessibili al pubblico: le cere in un ambiente climatizzato dello stabilimento Richard-Ginori, i gessi e le terrecotte nella Villa medicea La Petraia.
Sono stati scelti 16 pezzi che permettono di comprendere l’utilizzo dei modelli attraverso il confronto con l’esemplare in cera, la matrice in gesso e la versione in porcellana come nel caso di «Davide e Golia» di Giovan Battista Foggini.

La facciata del Museo Ginori