Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta del Lungarno. Cortesia: Comune di Firenze

Image

Una veduta del Lungarno. Cortesia: Comune di Firenze

È più lungo il lungarno pedonale a Firenze

La superficie pedonale del centro sale a 420mila mq, anche grazie alla famiglia Ferragamo

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

La richiesta della missione per la conservazione del Patrimonio Unesco è stata accolta. Ai fini di una maggiore tutela (si ricorda l’incidente che nel dicembre 2018 vide un camion danneggiare un pilastro del Corridoio Vasariano) dal 5 settembre è interamente pedonale il tratto di lungofiume che da Ponte Santa Trinita raggiunge il Museo Galileo costeggiando Ponte Vecchio, Vasariano e Uffizi. Con l’inclusione dei Lungarni Acciaiuoli, Archibusieri e Anna Maria Luisa de’ Medici la superficie pedonale del centro storico sale così a 420mila metri quadrati.

La nuova pedonalizzazione si confronta però, per tutto settembre e possibile proroga in ottobre, con l'opposta decisione della stessa giunta Nardella di riaprire a tutto il traffico, dalle 16 alle 24, i varchi Ztl di  via della Scala e Lungarno Vespucci allo scopo di aiutare le attività di commercio e ristorazione penalizzate dal Covid. La paventata (e molto contestata) trasformazione in parcheggio temporaneo a pagamento delle antiche piazze Strozzi e Ognissanti non è stata attuata in favore di un accordo con i parcheggi privati del centro. È stata inoltre sospesa l’area pedonale serale della zona che converge sul mercato di San Lorenzo.

Intanto il Lungarno Acciaiuoli (da Ponte Santa Trinita a Ponte Vecchio) è stato restituito alla fruizione pubblica dopo una riqualificazione durata poco più di otto mesi, nonostante uno stop di tre settimane dovuto all’emergenza Covid. Una nuova pavimentazione in pietra alberese e arenaria sostituisce l’asfalto, mentre condutture d’avanguardia potenziano le reti fognaria, elettrica, idrica, la banda larga e il gas. Il costo di 1,3 milioni per una superficie di 1.400 mq è stato sostenuto dal Comune e dai soggetti gestori dei sottoservizi, con un decisivo contributo del 25% da parte della famiglia Ferragamo attraverso l’ArtBonus.

Una veduta del Lungarno. Cortesia: Comune di Firenze

Elena Franzoia, 09 settembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione

In mostra al Kmska la monumentale pala della Chiesa degli Agostiniani restaurata nell’ambito del programma di conservazione, avviato nel 2012, del corposo nucleo di opere del maestro fiammingo del museo

Per i cent’anni dalla morte, il Metropolitan di New York analizza il primo periodo della carriera del pittore americano, dal suo debutto al Salon del 1874 con «Madame X» al 1884

A metà Ottocento le connessioni tra moda e interior design sanciscono il ruolo femminile come angelo chic del focolare domestico. Una storia di moda e arredi, status-symbol e discriminazione di genere

È più lungo il lungarno pedonale a Firenze | Elena Franzoia

È più lungo il lungarno pedonale a Firenze | Elena Franzoia