Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gianfranco Ferroni
Leggi i suoi articoliA Genova è nato il Museo delle Spedizioni Missionarie Salesiane. Il patrimonio conservato è costituito da reliquie, lettere e altre testimonianze dedicate al legame tra san Giovanni Bosco e il capoluogo ligure. Il museo si trova all’interno dell’Opera Don Bosco nel quartier Sampierdarena, attorno alla cameretta del santo, ancora presente nell’opera salesiana, e «in continuità» con il Museo delle Migrazioni del Galata, Museo del Mare. Il percorso espositivo raccoglie oggetti personali, documenti della fondazione della casa salesiana, missive dei primi successori di don Bosco, i paramenti cardinalizi di Giovanni Cagliero, che fu anche un compositore, e pannelli che narrano la lunga storia missionaria della Famiglia Salesiana. Una sala multimediale completa la proposta museale, curata da don Francesco De Ruvo e dall’architetto Valentina Calabrese, realizzata grazie ai benefattori e all’Ispettoria Icc. All’inaugurazione erano presenti il Rettor Maggior dei Salesiani, don Fabio Attard, e della Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, madre Chiara Cazzuola.
Tutto nasce dalla data dell’11 novembre del 1875, quando a Torino-Valdocco dieci salesiani ricevettero da don Giovanni Bosco il mandato per iniziare una nuova avventura come missionari: nei giorni seguenti partirono dal porto di Genova e la meta scelta fu l’Argentina, la Terra del Fuoco. Uno dei primi consigli dati dal sacerdote fu quello di «interessarsi e seguire i figli degli emigrati italiani», già presenti allora in più di 30mila persone. E Nel 1872 venne dato il via all’opera che oggi è l’Istituto «Don Bosco» di Genova-Sampierdarena. A Roma la testimonianza architettonica salesiana è rappresentata dalla Chiesa del Sacro Cuore, progettata dalla «dinastia» Vespignani: «Formare onesti cittadini» fu la missione a cui il santo si dedicò fino alla morte sopraggiunta il 31 gennaio 1888. Fu Pio XI a beatificarlo nel 1929 e a canonizzarlo nel 1934. San Giovanni Paolo II nel centenario della scomparsa lo ha dichiarato «padre e maestro della gioventù».
Altri articoli dell'autore
La sala consiliare del Palazzo Municipale ha ospitato il 14 e il 15 novembre un convegno sulla storia artistica e intellettuale di una figura di spicco del Futurismo, anticipando l’esposizione che la città gli dedicherà la prossima primavera
Il capolavoro dell’arte miniata rinascimentale, conservato nelle Gallerie Estensi di Modena, sarà esposto nella Capitale fino al 16 gennaio
La Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea del Sud arriva in Italia: in programma mostre, residenze d’artista e azioni performative anche a Milano, Napoli e Biella tra musei e spazi espositivi
Riunite a Roma le opere della collazione della famiglia protagonista della politica, della cultura e dell’imprenditoria italiana



