Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta di Citterio Garden

Image

Una veduta di Citterio Garden

A Milano l’arte si respira anche all’aria aperta

All’interno di Palazzo Citterio, nel complesso della Grande Brera, è possibile sostare nel Citterio Garden, un’oasi verde nel caos della città

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

Per tutta l’estate, il giardino nascosto di Palazzo Citterio, parte del complesso della Grande Brera, si apre alla città con Citterio Garden, un elegante bistrot immerso nel verde, pensato come estensione naturale dell’esperienza museale.

Aperto gratuitamente dal martedì alla domenica, dalle 11 alle 22, il giardino offre un nuovo modo di vivere il patrimonio artistico della città: un luogo in cui la sosta diventa parte integrante della visita culturale. Dal giovedì alla domenica, infatti, è possibile accedere anche agli spazi espositivi del palazzo (dalle 14 alle 19), che ospitano oltre 200 opere dell’arte italiana e internazionale del primo Novecento, da Boccioni a Modigliani, passando per Picasso e Braque.

Citterio Garden propone anche una cucina stagionale curata da Afm Banqueting, nome di riferimento nell’alta ristorazione. Il bistrot è pensato per offrire momenti di relax e gusto, tra un pranzo leggero, un aperitivo al fresco degli alberi, o anche solo un calice di vino tra arte e natura. Un nuovo spazio di cultura e socialità, dove il ritmo della città rallenta, senza mai allontanarsi dalla sua anima. 

Alessia De Michelis, 21 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo il report «Flussi turistici», nei primi nove mesi del 2024 gli arrivi e le presenze in città sono aumentati rispetto allo stesso periodo di tempo del 2023

La produzione dell’artista giapponese arriva questo autunno a Torino, per la prima volta in un museo di arte asiatica in Italia

Si è conclusa la nona edizione dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Acqua dell’Elba in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera: tre vincitori e cinque menzioni speciali

Per la prima mostra site specific del programma «Pompeii Commitment. Materie archeologiche», l’artista gallese propone nell’Antiquarium di Boscoreale e Villa Regina un intreccio tra immaginario contemporaneo e materia archeologica

A Milano l’arte si respira anche all’aria aperta | Alessia De Michelis

A Milano l’arte si respira anche all’aria aperta | Alessia De Michelis