Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliA Portoferraio, tra le onde del mare attorno all’Isola d’Elba e i linguaggi del contemporaneo, torna anche quest’anno il Premio Arte Acqua dell’Elba, giunto alla sua nona edizione. L’iniziativa, ospitata nel contesto del Sea Essence International Festival (Seif), prosegue il suo dialogo con l’Accademia di Belle Arti di Brera, confermandosi come un’importante piattaforma per la promozione della giovane arte italiana.
Fino al 5 luglio, il Centro di Arti Visive Telemaco Signorini ha accolto la mostra «Comunità Mediterranee», titolo che è anche il filo rosso scelto per l’edizione 2025: una riflessione sul mare non solo come luogo geografico, ma come tessuto di relazioni, scambi, memorie familiari e identità condivise.
Tra le venti opere in mostra di altrettanti studenti dell’Accademia, tre sono state premiate, nella giornata del 28 giugno, con borse di studio da 1.500 euro ciascuna. I riconoscimenti sono andati a Emmanuel Alonzo, con «Biophilia», un lavoro serigrafico che esplora le strutture ricorrenti del mondo naturale come segni di un’unità originaria; a Carlo Di Bella, autore del dittico fotografico «Sillabando: Ta-bis-ca», un ritorno visivo e affettivo nei luoghi dell’infanzia calabrese; e a Celeste Luna Sala, che nell’installazione «Il mio bisnonno era pescatore» intreccia memoria orale, immagini d’archivio e materiali eterogenei per costruire un racconto sospeso tra intimità e paesaggio marino.
Cinque le menzioni speciali assegnate dalla giuria, a testimonianza della qualità complessiva dei lavori presentati: Claudia Chisari, Matilde Sbrozi, Giulia Senn, Angela Trebeschi e Andrea Zanin. A corredo della mostra, un catalogo editoriale curato racconta voci, visioni e poetiche dei partecipanti.
Il Premio, promosso dalla Fondazione Acqua dell’Elba, si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione culturale e ambientale del territorio, dove arte e mare tornano a dialogare come strumenti di comprensione collettiva.
Altri articoli dell'autore
L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, nasce da una segnalazione della Fundación Gala-Salvador Dalí, che ha rilevato «elementi critici» circa l’autenticità dei lavori esposti a Parma
La prima grande mostra dedicata a un’artista donna vivente nella storia dell’istituzione veneziana è prevista per la prossima primavera
Un importante intervento di restauro ha riportato l’allestimento della sala alle origini: dagli anni Ottanta del Novecento era stato reso permanente il fastoso modo in cui veniva presentata per celebrazioni nuziali della famiglia reale
La Maison de l’Art è stata inaugurata il 25 settembre dopo un importante restauro che ha interessato l’ex Hôtel des Postes et Douanes, nel rispetto della sua architettura originaria